
Quali sono i paesi bandiera arancione delle Marche?
Perché vengono nominati solo i paesini dell’entroterra? E quali sono quelli marchigiani? Scoprite queste e molto altro (e mi raccomando, guardate tutte le foto della gallery!)
I paesini che hanno il marchio di qualità turistico-ambientale, conferito dal Touring Club Italiano, hanno la bandiera arancione. Il riconoscimento viene dato ai soli comuni dell’entroterra purché abbiano un massimo di 15 mila abitanti e che si debbano distinguere per l’eccellenza e la qualità dell’accoglienza.
Pensate che il progetto delle bandiere arancioni (a differenza della bandiera blu) è unicamente italiano ma è stato inserito anche all’interno del World Tourism Organization. Ad oggi se ne contano 227 e ben 22 sono marchigiani, siamo dietro soltanto a Piemonte e Toscana.
Un nostro consiglio su quale visitare? Tutti naturalmente! Quindi pensateci bene e cercate la miglior soluzione su dove alloggiare. Cliccate sul paese e troverete molti consigli su cosa fare, dove alloggiare e quando andarci!
In provincia di Ancona: Corinaldo, Genga, Offagna, Ostra, Serra San Quirico, Staffolo.
In provincia di Fermo: Monterubbiano.
In provincia di Ascoli Piceno: Acquaviva Picena, Ripatransone.
In provincia di Pesaro – Urbino: Frontino, Gradara, Mercatello sul Metauro, Mondavio, Cantiano.
In provincia di Macerata: Camerino, Montecassiano, Montelupone, Pievebovigliana, San Ginesio, Sarnano, Urbisaglia, Visso.
Di seguito troverete la gallery con una foto del paese e l’autore che l’ha scattata. Sotto la motivazione per il quale gli è stato conferito questo riconoscimento ripresa dal sito bandierearancioni.it
[Best_Wordpress_Gallery id=”29″ gal_title=”arancione”]