
Quant’è alto il Monte Vettore?
E’ la montagna più alta della Regione, quant’è alta secondo voi?
Dopo l’Abruzzo che ha il Corno Grande, il Friuli Venezia Giulia con il suo Monte Coglians nelle Alpi Carniche, il Bernina che svetta nella Lombardia, il Monte Rosa in Piemonte, l’Etna in Sicilia, la Marmolada in Veneto, il Monte Bianco in Valle d’Aosta e il Gruppo Ortles-Cevedale in Trentino-Alto Adige, ci sono le Marche con il suo bellissimo Monte Vettore.
Un luogo stupendo dove poter passeggiare tranquillamente d’estate o dove avventurarsi in qualche complessa risalita d’inverno (e magari una discesa con gli sci per gli scialpinisti). Si trova negli incantevoli luoghi dei Monti Sibillini. Il suo nome è tutto un programma ovvero proviene dal latino “victor” che significa vincitore, oppure “vector” vettore, conduttore della sua catena montuosa. E’ alto ben 2476 metri ed appartiene al comune di Arquata del Tronto che si trova in provincia di Ascoli Piceno. Poco sotto troverete il bellissimo circolo glaciale dov’è situato il Lago di Pilato (e i suoi rarissimi animaletti).
Proprio per la presenza del Lago di Pilato è anche questo monte ricco di leggende. Lungo una delle sue fasce trasversali noterete la presenza della ghiaia ovvero la strada delle fate. La leggenda, infatti, racconta che le fate, vi si siano fermate per danzare con i giovani di Pretare e per non esser sorprese all’alba fuggirono con tanta foga che lasciarono le impronte nella loro strada.
QUI trovate delle foto dei Sibillini.