
Riserva Naturale Abbadia di Fiastra
La Riserva Naturale Abbadia di Fiastra è un luogo che invita alla scoperta. Qui la storia si intreccia alla natura, dando vita ad un ambiente unico dove perdersi e ritrovarsi.
Parte dei comuni di Tolentino e Urbisaglia, nel cuore dell’entroterra marchigiano, questa area protetta presenta un territorio che si snoda tra il fondovalle creato dal fluire dei fiumi Chienti e Fiastra e dal torrente Entogge e dolci rilievi collinari.
Due sono i punti principali di questa riserva naturale: l’Abbazia cistercense di Chiaravalle di Fiastra e la Selva, perfettamente integrati fra loro e per questo ancor più affascinanti.
L’Abbazia, la cui storia comincia nel 1142 con l’arrivo dei primi monaci provenienti da Milano, presenta una ambiente ideale per la vita monastica. Cresciuto progressivamente di importanza, fino al XIV-XV secolo questo complesso divenne uno dei più importanti centri spirituali – ma notevole era anche la sua influenza politica ed economica – dell’intera Penisola.

Oggi è uno dei luoghi più visitati della regione, tanto per il fascino della sua architettura semplice ed austera ma ricca di punti di interesse quanto per il meraviglioso contesto naturale che la circonda.
La Selva si estende per circa 100 ettari ed è caratterizzata da un ecosistema complesso e prezioso. Una vera e propria oasi di pace e tranquillità, attraversata da tanti sentieri lunghi e brevi che è possibile percorre a piedi, in biciletta o anche a cavallo. Non mancano poi le aree pic-nic, i ristoranti e le strutture ricettive.
Presso la Riserva Naturale Abbadia di Fiastra sono inoltre presenti un Ufficio Informazioni, un Centro Visite e un Centro di Educazione Ambientale, che offrono durante tutto il corso dell’anno la possibilità di prendere parte a visite guidate e di vivere esperienze particolari all’interno di questo splendido territorio.