
Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito
La Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito è uno di quei luoghi da non perdere se siete amanti della natura e delle escursioni. Si tratta della più recente riserva naturale delle Marche – istituita nel 2009 – e, con i suoi circa 1500 ettari di estensione, si articola tra i comuni di Apiro, Gagliole, San Severino Marche e Matelica, tutti in provincia di Macerata.
Un territorio dal complesso ecosistema, caratterizzato da una ricca diversità di fauna e flora e da ambienti unici e differenti.
Le zone boschive sono perlopiù composte da faggete, famose in tutta la regione con i loro imponenti alberi secolari. Particolarmente conosciuta è la faggeta di Canfaito, che, durante il periodo autunnale, offre uno dei foliage più suggestivi della regione, con colori capaci di creare un’atmosfera mozzafiato.

All’interno della riserva naturale si trova anche il magico borgo di Elcito, un ristretto agglomerato di antiche strutture conosciuto, a causa della sua altitudine a 821 metri s.l.m., come “piccolo Tibet della Marche”. Una vera oasi di pace e tranquillità.
Tanti sono poi i sentieri che è possibile percorrere, ognuno con le sue peculiarità, che variano anche a seconda del periodo.
Molto interessanti anche le attività didattiche proposte dal Centro di Educazione Ambientale, con la possibilità, tra le altre cose, di organizzare visite guidate per esplorare in profondità tutti i segreti di questa splendida zona.