
Riserva Naturale Regionale Sentina
La Riserva Naturale Regionale Sentina si estende per circa 180 ettari all’interno del territorio del Comune di San Benedetto del Tronto. Si tratta in realtà della più piccola area protetta delle Marche, ricca però di ambienti differenti e dimora di una fauna e di una flora peculiari.
Quattro sono gli habitat che caratterizzano la riserva: l’ambiente dunale, che ospita una vegetazione specifica e uccelli di specie differenti; gli ambienti cosiddetti umidi retrodunali, piuttosto eterogenei e con diversi punti d’acqua utili agli uccelli migratori; la prateria salmastra, con un terreno ricco di sale che favorisce la crescita di piante particolari; e l’area agricola, dedicata appunto all’agricoltura.

Consigliata a tutti gli amanti della natura – e non solo – la Riserva Naturale Regionale Sentina, oltre alla grande varietà di habitat, vegetazione ed animali, offre a tutti gli interessati la possibilità di vivere esperienze uniche ed affascinanti.
Tra le attività principali c’è ad esempio quella del birdwatching, favorita dalla presenza di sentieri specifici, altane per gli avvistamenti e bacheche informative.
Non mancano poi le escursioni, percorribili in bicicletta nei percorsi appositamente segnalati, oppure a piedi seguendo itinerari differenti.
A tal proposito sono organizzate anche visite guidate per gruppi di persone, con guide qualificate che conoscono alla perfezione il territorio e le sue caratteristiche.
Importanti anche le attività di volontariato, che aiutano il mantenimento della riserva e a cui è possibile partecipare quando organizzate.
Diversi sono infine gli eventi che si susseguono durante l’anno e che vedono coinvolte associazioni ed enti della zona.