NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Rocca di Sassocorvaro

La Rocca Ubaldinesca, anche conosciuta come Rocca di Sassocorvaro, è un pregevole esempio di fortificazione rinascimentale sul territorio del marchigiano.

Posizionata al centro di questo piccolo borgo in provincia di Pesaro-Urbino, dall’alto di un colle la rocca domina sulla valle del fiume Foglia.

Splendido esempio di architettura militare e testimonianza storica dal valore unico, questo edificio fortificato è oggi anche un importante polo culturale.

Costruita intorno al 1475, la struttura fu progettata da Francesco di Giorgio Martini, architetto di fiducia del duca di Urbino Federico da Montefeltro specializzato nell’architettura militare, cui si devono molti dei progetti da cui nacquero alcune delle più rilevanti fortificazioni sul territorio del ducato. La rocca appartenne però in origine al Conte alchimista Ottaviano degli Ubaldini – da qui il nome –, fratello di Federico da Montefeltro.

Protagonista di molto vicissitudini storiche, questo luogo si distinse in epoca moderna per aver conservato al suo interno oltre 10.000 capolavori della storia dell’arte marchigiana e italiana – opere di pittori quali Carlo Crivelli, Raffaello, Tiziano, Giorgione, solo per citarne alcuni – salvandoli dalle sciagure e dalla distruzione della seconda guerra mondiale. Per questo la rocca fu definita Arca dell’Arte, e ancora oggi al suo interno è possibile trovare diverse opere legate a questa operazione di salvataggio e uno spazio espositivo che ne descrive le modalità, dedicato a Pasquale Rotondi, l’allora soprintendente delle Marche che diresse questa delicata operazione.

A questo si aggiunge una galleria espositiva sull’architettura militare e la galleria DeAlchimia, un percorso museale che comprende un laboratorio di alchimia dei metalli e della spagiria e una biblioteca alchemica.

Una sala della Rocca di Sassocorvaro ospita poi un grazioso teatro settecentesco, divenuto pubblico nel 1860 e decorato sul finire dello stesso secolo da Enrico Mancini.

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!