NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Rocca Tiepolo

La Rocca Tiepolo è il principale simbolo del passato medievale di Porto San Giorgio, ricordo della grande importanza strategica di questa zona e del suo legame con la vicina Fermo.

Si tratta di una fortificazione costruita su uno dei punti più alti della città, utilizzata in passato come luogo di controllo e di difesa del territorio, con una particolare attenzione verso il fondamentale porto, costantemente minacciato dai pericoli provenienti dalle incursioni del Saraceni o delle scorribande dei pirati.

Fu edificata nel 1267 per volere del veneziano Lorenzo Tiepolo – da cui la Rocca prende il nome –, per quell’anno podestà di Fermo, sotto la cui giurisdizione ricadeva la zona di Porto San Giorgio.

La Rocca Tiepolo passò poi nel corso dei secoli sotto il controllo di tante differenti personalità intimamente legate alla storia del territorio, subendo progressivamente modifiche e aggiunte che gli conferirono l’aspetto che ancora oggi è possibile ammirare.

 

La fortificazione, con una superficie di circa 1000 m.q., presenta una pianta piuttosto irregolare dalla forma pentagonale, il cui perimetro è marcato dalla presenza di cinque torri collegate dalla cinta muraria che fanno da contorno al massiccio mastio centrale, ultimo baluardo difensivo e principale punto di controllo e osservazione.

 

Oggi la Rocca Tiepolo ospita spesso suggestivi eventi culturali, come spettacoli teatrali o concerti.

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!