NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Sagra dell'uva di Cupramontana

La Sagra dell’uva di Cupramontana è una vera e propria istituzione marchigiana, ricca di storia e, nonostante il passare degli anni, ancora carica di fascino e all’avanguardia. Le sue radici sono fatte risalire addirittura all’epoca picena e romana, ma la prima edizione ufficiale porta la data 23 settembre 1928. Quasi un secolo di vita quindi, che ne fa la più antica sagra vincola delle Marche e una delle prime d’Italia.

Il protagonista è quindi il vino, e in particolare il Verdicchio, una eccellenza del territorio che merita tutti gli onori del caso.

Ma la Sagra dell’uva non è soltanto un evento enogastronomico, perché sono tanti gli appuntamenti da non perdere durante le quattro giornate, dal giovedì alla domenica, che ogni anno si susseguono durante il primo fine settimana di ottobre (l’edizione 2023, la numero 86, si terrà dal 28 settembre all’1 ottobre).

Diversi sono i momenti che richiamano la tradizione, come il Palio della Pigiatura del sabato pomeriggio, quando squadre composte da tre persone si sfidano nella pigiatura dell’uva a piedi nudi, o l’attesa sfilata dei carri allegorici della domenica pomeriggio, tra colori ed atmosfere che sembrano anticipare di qualche mese il Carnevale.

A questi si affiancano esibizioni e spettacoli musicali che prendono il via nel corso delle diverse giornate, portando sul palco di Cupramontana artisti amati e conosciuti dal grande pubblico.

Un evento da non perdere quindi, all’insegna delle eccellenze del territorio e del divertimento!

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!