NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Tra i tanti luoghi di culto delle Marche troviamo anche una piccola meraviglia, il Santuario del Santissimo Crocifisso ad Ostra.

Secondo un’iscrizione sul portale, il Santuario, definito precedentemente Chiesa di San Gregorio, poiché presenta l’altare maggiore dedicato proprio al Papa, fu edificato nel 1333.

Alla struttura che ripropone lo stile gotico, solo nel 1343 fu aggiunto un piccolo campanile per il quale vennero donate due campane.

Nel corso dei secoli ha subito però varie modifiche, tra cui l’aggiunta nel XIX Secolo delle due enormi finestre sulla facciata, e nel 1860 la denominazione di Santuario del Santissimo Crocifisso dal Vescovo di Senigallia.

La costruzione, situata sulla via principale di Ostra ed affacciata su di una rientranza, all’interno è ricca di decori anche barocchi.

Vi sono inoltre delle bellezze d’arredo all’interno, tra cui un organo ornato da un baldacchino e varie pitture.

Fra le opere custodite vi è anche il Cristo agonizzante di Bartolomeo Silvestri da Verucchio, una scultura in legno molto espressiva, tipica dell’età barocca.

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!