
Santuario della Madonna della Salute
Questa piccola chiesetta di Moresco, situata in contrada Monti, è uno dei luoghi sacri più significativi per i fedeli delle zone circostanti. Si tratta effettivamente di un vero e proprio santuario, che custodisce un’immagine dell’Immacolata ritenuta miracolosa dai credenti, posizionata all’interno di una struttura dalle dimensioni molto ridotte e protetta dal verde della natura circostante.

Moneta raffigurante Leone III Isaurico
Secondo alcuni la Madonna della Salute è qui venerata fin dall’VIII secolo e la tradizione vuole che la miracolosa Immacolata provenga dalla Costantinopoli di Leone III Isaurico (675 circa – 741), imperatore Bizantino che dal 726, per fronteggiare alcune avversità che affliggevano il suo regno, intraprese una violenta politica iconoclasta distruggendo un gran numero di immagini sacre. La sopracitata rappresentazione di Maria si salvò dalla furia dell’imperatore e, sbarcata sulle coste adriatiche grazie ad un gruppo di fedeli in fuga dalla capitale bizantina, fu collocata proprio qui, nei pressi dell’odierna Moresco, dove iniziò a dispensare miracoli e ad essere oggetto della devozione della comunità religiosa.
Ancora oggi molti, nella speranza di superare problematiche legate alla salute fisica o morale, si recano presso il santuario e si affidano attraverso la preghiera alle grazie di questa Madonna.
Non potendo l’edificio attuale ospitare più di 10/15 fedeli assieme, è recentemente nato un Comitato cittadino con lo scopo di chiedere la costruzione di nuova chiesa dedicata alla Madonna della Salute, più ampia e in grado di accogliere nel migliore dei modi i pellegrini, il cui numero cresce con il passare degli anni.