
Saperi e Sapori della Mela Rosa 2017
Saperi e Sapori della Mela Rosa 2017 torna a Monte San Martino (MC), splendido borgo dei Sibillini.
Sabato 4 e Domenica 5 Novembre 2017 torna l’appuntamento con la “Mela Rosa dei Sibillini” a Monte San Martino in provincia di Macerata.
La festa, “Saperi e Sapori della Mela Rosa”, avrà inizio nella giornata di Sabato 4 Novembre con l’apertura degli stands di gastronomia a base di mela rosa, e alle 21.30 presso la Chiesa di Sant’Agostino, in Piazza XX Settembre, si terrà il concerto con Massimo Giuntini, musicista di Arezzo considerato uno dei maggiori interpreti della cornamusa irlandese a mantice.
Per anni membro dei Modena City Ramblers e protagonista di grandiose collaborazioni, allieterà insieme alla sua band la serata di Sabato 4 Novembre nel piccolo borgo marchigiano.
Domenica 5 Novembre si svolgerà invece il 13° seminario “Saperi e Sapori della Mela Rosa“, tavola rotonda condotta da Edoardo Raspelli dal titolo “La mela rosa nell’alimentazione e nel benessere” con la presenza di importanti personalità del mondo politico, economico ed universitario delle Marche.
Per gli amanti delle passeggiate, alle ore 9.00 si andrà “A piedi nel cratere”, grazie all’importante iniziativa promossa da Epicentro – Terremoto Culturale.
Una piacevole escursione partirà dal Lago di San Ruffino, con ritrovo presso la trattoria Vecchio Moro, e si protrarrà per 7 km fino a raggiungere Monte San Martino verso le ore 12.00.
Durante il percorso si effettuerà una sosta presso l’azienda Gobbi per visitare uno dei produttori locali di mele rosa.
Sarà possibile, quindi, pranzare e cenare presso gli stand ed assaggiare le prelibatezze a base di mela rosa, vera eccellenza nella produzione agroalimentare dell’area dei Monti Sibillini.
A partire dalle 15.00, inoltre, le vie di Monte San Martino saranno allietate dall’animazione musicale ad opera dei Jubal, in pieno stile medieval-giullaresco, maturato dopo studi sulle melodie antiche.
Un’occasione imperdibile per conoscere Monte San Martino, grazioso borgo situato su un’altura a strapiombo sulla valle del fiume Tenna e conosciuto anche per le ricchezze artistiche.
Durante la manifestazione saranno infatti aperti anche i siti d’interesse, dando la possibilità ai visitatori di ammirare la Pinacoteca Civica con la collezione Ricci e la mostra temporanea di Simona Tesei, senza trascurare la Chiesa di San Martino Vescovo con gli straordinari Polittici di Carlo Crivelli, Vittore Crivelli e Girolamo di Giovanni.
Orari d’apertura del Percorso Museale
Sabato 4 Novembre – Ore 15,00 / 19,00
Domenica 5 Novembre – Ore 14,30 / 19,00
Per maggiori informazioni: Pro Loco Monte San Martino
Foto: Luana Bassetti