
Sentiero “Li Vurgacci”
Pioraco, grazioso borgo in provincia di Macerata immerso nel verde di una rigogliosa natura, è il punto di partenza di numerose escursioni che vale la pena intraprendere.
Uno dei percorsi più battuti e suggestivi è senza subbio quello conosciuto come sentiero “Li Vurgacci”, un itinerario semplice e breve che sarà in grado di affascinare grandi e piccini.
Questo sentiero si sviluppa inoltrandosi all’interno della Gola di Pioraco, dove scorre, tra cascatelle e piccole rapide, il fiume Potenza con le sue fredde acque.

Fin dai primi passi ci si troverà immersi all’interno di una fitta vegetazione – un vero toccasana per combattere l’afa durante il periodo estivo –, con un sentiero caratterizzato dalla presenza di alcune passerelle in legno. Vi sembrerà di entrare lentamente in un mondo magico, specialmente quando raggiungerete quella che è conosciuta come fossa dei mostri. La fossa dei mostri, uno spiazzo naturale che si apre ad un certo punto del sentiero, presenta infatti delle pareti di roccia scolpite con delle facce dalle espressioni mostruose, opera dell’artista locale Antonio Ciccarelli. Decisamente un qualcosa che non si vede tutti i giorni, e che rende questo percorso ancora più affascinante, specialmente per i bambini.
Il sentiero “Li Vurgacci”, come detto, è molto agevole – non è però percorribile col passeggino – e privo di particolari difficoltà, ma si consiglia comunque di indossare scarpe da trekking e abbigliamento adatto ad escursioni in natura. Anche la durata del percorso è piuttosto breve, salvo soste presso alcuni spiazzi attrezzati per pic nic.
L’imbocco del sentiero si prende dal centro di Pioraco, ed è ben segnalato e facilmente raggiungibile. Per chi volesse è però possibile intraprendere per “Li Vurgacci” un percorso più lungo e panoramico, che comincia nei pressi della chiesetta della Madonna della Grotta.
Durante il periodo autunnale ed invernale il sentiero “Li Vurgacci” è solitamente aperto delle 10 alle 16, si consiglia perciò di contattare l’Ufficio Turistico di Pioraco prima di mettersi in marcia.