NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Trascorrere una settimana in montagna nelle Marche è meraviglioso.

In estate non tutti amano le assolate e caldissime spiagge del litorale, in molti infatti preferiscono scegliere una località più fresca, dove rifocillarsi e rilassarsi. Trascorrere una settimana in montagna nelle Marche è un’esperienza unica sempre più apprezzata dai turisti che amano scoprire i deliziosi e caratteristici borghi dell’entroterra, avventurarsi in lunghe passeggiate ed escursioni nella natura per poi rifugiarsi in totale relax e assaporare le prelibatezze di un territorio ricco di sapori genuini. Vi condurremo nelle Marche attraverso i suoi borghi montani più caratteristici e affascinanti, alla scoperta di suggestivi luoghi naturali e di incantevoli luoghi tranquilli e soprattutto piacevolmente temperato.

Partendo dal nord delle Marche vi suggeriamo quattro splendidi borghi da visitare e dai quali partire per avventurose escursioni o per semplici passeggiate all’aria aperta. Si tratta di Monte Grimano Terme, Montecopiolo, Sassocorvaro e Carpegna, tutti appartenenti alla zona del pesarese e del fanese con un chiaro riferimento storico e urbanistico a quella che è stata una delle regioni culturali più importanti delle Marche, il Montefeltro. Monte Grimano Terme, antichissimo comune ai confini con l’Emilia Romana, fu infatti uno dei castelli del Montefeltro prima di passare sotto l’influsso dello Stato Pontificio; Sassocorvaro, con la sua Rocca Ubaldinesca domina la vallata del Foglia, mentre il territorio di Montecopiolo rientra in una delle zone verdi protette più affascinanti delle Marche, il Parco naturale regionale del Sasso Simone e Simoncello di cui è capoluogo il delizioso borgo immerso nel verde di Carpegna, famoso per il suo gustosissimo prosciutto.

Nell’entroterra maceratese e via via scendendo in quello fermano e ascolano diversi sono i borghi montani dalla bellezza antica immersi nel fascino della natura. Cessapalombo è un piccolo comune del maceratese, delizioso e tranquillo da cui partire per lunghe passeggiate alla scoperta di un territorio collinare che diventa via via sempre più aspro e montuoso, Sarnano è uno splendido paese dalle tipiche sembianze medievali incastonato alle pendici dei monti Sibillini, incantevole e vivibile offre tantissimi eventi nel periodo estivo e si presta benissimo come base invernale per i vicini impianti sciistici di Sassotetto. Nonostante siano proprio i complessi sciistici a rendere note le località di Ussita, Visso e Frontignano questi tre piccoli deliziosi borghi sono molto apprezzati anche nel periodo estivo grazie al paesaggio incontaminato che abitano, alle tradizioni riscoperte e ai sapori autentici che offrono con semplicità e familiarità. Alle pendici del monte Ragnolo, nel cuore del massiccio dei Sibillini troviamo Acquacanina anch’esso molto frequentato nei periodi invernali ma sempre più apprezzato anche in estate da coloro che amano le escursioni. Itinerari alla scoperta di un territorio magico portano invece molti visitatori nel territorio di Montemonaco punto di partenza ideale per chi volesse avventurarsi alla ricerca della mitica e misteriosa grotta della Sibilla Appenninica. Incantevoli e tranquilli borghi dove la tradizione fa rima con il gusto sono i comuni di Amandola, Comunanza e Arquata del Tronto deliziosi e suggestivi, sono immersi nel verde della natura e attorniati dalle alte cime dei Sibillini dove recarsi a piedi, a cavallo o in mountain bike, in cerca di aria pulita e di luoghi unici, magici, misteriosi ed estremamente affascinanti. Mentre girando tra le vie di questi paesi dalle sembianze antiche i visitatori scopriranno piccoli e grandi tesori architettonici lasciateci in eredità dalla storia e dalla cultura passata.

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!