NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Tra i meravigliosi Monti Sibillini  le escursioni consigliate per famiglie con bambini.

Scoprire i tesori che si celano tra la cime dei monti non è prerogativa di esperti scalatori, immersi nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini le escursioni per famiglie con bambini sono tante, il territorio offre infatti innumerevoli possibilità pensate per tutti. Un meraviglioso territorio che abbraccia l’entroterra delle provincie di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata con una rete fittissima di percorsi urbani alla scoperta dei meravigliosi borghi medievali o di escursioni impegnative in totale contatto con la natura selvaggia, ma che offre anche itinerari più semplici, passeggiate in sentieri accessibili e adatti anche alle famiglie che vogliono portare i propri figli e far scoprire loro quest’incantevole angolo di paradiso, tra storia, leggende, mistero e tanto, tanto verde. In particolare, per coloro che hanno poca dimestichezza con il trekking vero e proprio, per chi ha poco tempo o per chi vuole portare con sé i più piccoli, sono stati ideati dei sentieri natura che partono in genere dai centri storici dei paesi immersi nei Sibillini e hanno come scopo quello di far conoscere una particolarità del territorio che sia essa storica, naturalistica, paesaggistica o folcloristica.

Tra i più suggestivi i sentieri che partono da Montefortino, Montegallo e Montemonaco, tre deliziosi borghi cesellati nel verde che, nella solo silente tranquillità, conservano tesori incomparabili ed estremamente interessanti da molti punti di vista. Tutti di facile percorrenza attraversano scenari unici: il primo consente di scoprire i colori e le sfumature di una natura rigogliosa costituita da lecci, faggi e aceri, il secondo è in compagnia del torrente Fluvione che accompagna i piccoli esploratori nella loro escursione mentre il terzo li condurrà nel regno della Magia, nel territorio misterioso ed incantato della Sibilla, maga e profetessa che per secoli ha attratto cavalieri e scrittori e che ancora oggi affascina e ammalia.

Partendo da Visso i novelli escursionisti conosceranno un mondo antico costituito da mura e case dagli enigmatici stemmi sui portali, scopriranno un territorio unico, incastonato nel verde, e ammirandolo dall’alto del colle della Torre scopriranno che il piccolo e suggestivo borgo di Visso si trova all’incrocio di ben cinque valli.

Uno scenario unico costituito da due mondi è quello che avranno modo di scoprire coloro i quali percorreranno il sentiero di Arquata del Tronto: l’escursionista incantato, tra rupi calcaree e rocce di arenaria grigia, si troverà davanti due ambienti, quello del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e quello del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Il sentiero di Pievebovigliana porterà le famiglie con i piccoli escursionisti al seguito alla scoperta della natura al servizio dell’uomo, dal castagneto ai campi di grano un viaggio nelle pratiche agricole che un tempo scandivano la vita degli abitanti di questo incantevole territorio dai colori luccicanti e dai piccoli e grandi tesori.

Molto interessante da visitare e da esplorare anche il territorio di Acquasanta Terme, che nell’alta valle del Tronto, incastonato tra i Sibillini e i Monti della Laga nasconde scenari unici dove boschi di querce e faggi celano la sua ricchezza più grande, le numerose sorgenti di acque sulfuree che sgorgano in vasche naturali.

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!