Sinagoga di Pesaro | Marche travelling

Sinagoga di Pesaro

Quella di via delle Scuole è l’ultima sinagoga rimasta a Pesaro. Sulla stessa via si trovava però un tempo, non distante dalla sinagoga italiana ancora oggi osservabile, un’altra sinagoga sefardita, demolita nel 1957 a seguito dell’inagibilità derivata dal terremoto del 1930.

L’attuale struttura ebraica – oggi non è più utilizzata come luogo di culto – fu costruita nel XVI secolo, anche se notevoli modifiche furono apportate nei due secoli successivi. Sulla facciata, piuttosto semplice, si aprono due portoni, uno, più grande, destinato agli uomini, e un altro, più piccolo, riservato alle donne.

Entrando si accede al piano terra, che ospita ancora il forno per la cottura dei pani azzimi, la vasca per i bagni di purificazione e il pozzo.

Il primo piano è invece quello del Tempio vero e proprio, la Sala delle Preghiere che vedeva specchiarsi dalle pareti minori l’Arca Santa (Aròn) e il pulpito (Tevàh). Non essendo però più luogo di culto molti degli arredi sono stati trasportati altrove, come l’Arca Santa, oggi a Livorno, e il balconcino, ad Ancona.

Estremamente suggestivo è il soffitto della sala, decorato a stucco con rosoni e serti di quercia, più che probabile rimando alla famiglia Della Rovere, che in passato garantì alla comunità ebraica pesarese un lungo periodo di tranquillità.