
Le spiagge di San Michele e dei Sassi Neri
All’interno del territorio di Sirolo si apre uno dei tratti di costa più belli e frequentati della Riviera del Conero e di tutto il litorale adriatico. Tra il verde del Monte Conero e la sua bianca falesia che si tuffa verso il mare, splendide sono tutte le spiagge che caratterizzano la zona, come le due più conosciute: la Spiaggia di San Michele e la Spiaggia dei Sassi Neri.
Sono due spiagge adiacenti e comunicanti, entrambe facilmente raggiungibili e adatte a tutti.
La Spiaggia di San Michele si estende per un buon tratto di costa ed è molto lunga, non a caso è infatti spesso battuta anche al di fuori della stagione estiva con rilassanti passeggiate in riva al mare. Circondata da un paesaggio magnifico, tra rocce e vegetazione, è contraddistinta da un misto di sabbia, sassi e ghiaia fine e presenta tratti di spiaggia libera che si alternano a stabilimenti balneari. Grazie alla sua collocazione è anche molto frequentata dagli amanti del windsurf, che spesso trovano qui i venti ideali per questa attività sportiva.

La Spiaggia dei Sassi Neri, che è possibile raggiungere superando l’ultimo tratto di San Michele, è simile alla precedente ma più tranquilla e “selvaggia”. Caratterizzata solamente da un’unica spiaggia libera è il luogo perfetto per chiunque voglia godersi appieno una natura ancora piuttosto incontaminata. Il suo nome deriva dalle rocce del suo fondale marino, che hanno, appunto, la peculiarità di essere perlopiù scure.
Entrambe le spiagge possono essere raggiunte senza fatica e nel modo che si preferisce. È possibile partire a piedi direttamente da Sirolo o usufruire del bus navetta attivo durante il periodo estivo. Per lasciare l’auto si consigliano i parcheggi di Piazza Brodolini, Piazza B. Gigli e via Vivaldi.