
Spiaggia di velluto
La costa di Senigallia, uno dei luoghi più amati e frequentati dell’estate marchigiana, è conosciuta come “spiaggia di velluto”, nome che deriva dalla finissima sabbia che caratterizza questa zona, dove sembra appunto di camminare su un soffice e confortevole tappeto di velluto.
La spiaggia si estende per ben 14 chilometri, e offre a locali e turisti ogni tipo di comodità. Tanti infatti sono gli stabilimenti che si susseguono uno dopo l’altro, intervallati da alcuni tratti di spiaggia libera, così come tanti sono i locali e i ristornati che si affacciano sulle acque dell’Adriatico e sul fantastico lungomare senigalliese.
Su di essa è posizionata anche l’iconica Rotonda a Mare, uno dei principali simboli della costa marchigiana, tempio della musica leggera italiana tra gli anni ’50 e ’60 e oggi cornice di eventi tra cultura e movida.

La spiaggia di velluto è perciò un luogo che coniuga la tranquillità al divertimento. Perfetta per bambini e famiglie per la sua conformazione e per il mare calmo dal basso fondale che rende agevoli lunghe sessioni di piacevoli bagni, ma anche per i più giovani che, tra locali e campi da beach volley – cui si aggiungono molte altre discipline sportive da spiaggia sempre più in voga –, non si annoieranno di certo.