Storia di Portonovo | Marche travelling

La Storia di Portonovo

Per vivere ancora più intensamente una giornata, un weekend, o un lungo soggiorno di vacanza a Portonovo, è importante conoscere la storia di questo magico posto della Riviera del Conero. Conoscere la storia di Portonovo potrebbe significare per il turista, la possibilità di celarsi in un’atmosfera magica ed intrigante, condizionata non solo dalla bellezza della natura. L’attento visitatore potrà scorgere in vari punti della Baia di Portonovo inconfondibili segni del passato. Potrà per esempio notare la presenza di un’antica torre sul mare, o di un fortilizio. Potrà dalla spiaggia della Capannina notare la presenza di una chiesa medievale. Vivere una vacanza a Portonovo significa anche frequentare un posto che nel lontano passato è stata dimora dell’uomo. Vi offriamo alcuni essenziali cenni storici relativi alla Baia di Portonovo.

Anche se non ci sono fonti che lo testimoniano di certo, sembrerebbe che la Baia di Portonovo fosse frequentata in epoca romana da colonie di pescatori.

 

Venendo a dati concreti, sono essenzialmente tre gli edifici storici che a Portonovo fanno da testimoni a varie epoche della storia: la Chiesa di Santa Maria di Portonovo, la Torre De Bosis, e il Fortino Napoleonico. La Chiesa di Santa Maria ci fa’ fare un salto indietro nel tempo per circa 1000 anni: Alto Medioevo.

 

Ci porta questa stupenda chiesa romanica in un tempo e in un’atmosfera pregna di misticismo monastico. Qui sorgeva un antico monastero benedettino, di cui è rimasta ora solamente la chiesa.

 

Dobbiamo immaginarci che poi la Baia fu teatro di scorrerie saracene, ed è per questo che (complice una frana e l’erosione del mare) il complesso ora non c’è più. Furono quindi i benedettini i primi abitanti di Portonovo

Fu fondato intorno al 1810 dal viceré Eugenio Beauharnais, si tratta di una costruzione militare che doveva assolvere ad importanti funzioni strategiche. In particolare, per sedare le incursioni dal mare! Ritornando invece un po’ più indietro nel tempo, è del 1716 la vicina Torre De Bosis. Questa torre fù costruita per ordine del Papa marchigiano Clemente su modello medievale a pianta quadrata. È veramente qualcosa di bello ed artistico osservare questa antica costruzione dell’uomo. A questa torre è particolarmente legata la poesia: qui il poeta De Bosis scrisse il suo famoso ‘’Inno al mare’’!

Dove mangiare nelle vicinanze

Ristorante Manifattura di Mare

La tradizione incontra l’innovazione per riscoprire i sapori tipici della cucina anconetana,
una location unica ed una vista mozzafiato che appagherà tutti i tuoi sensi,
il nostro orto biologico per portare a tavola prodotti freschi e genuini a km0. Pesce freschissimo e di grande qualità, antiche ricette che si tramandano più di 50 anni, una cucina che rispetta il territorio e le tradizioni marchigiane ma che al tempo è al tempo stesso innovativa ed intrigante! Il giardino dell’Hotel regala veri momenti di relax: fare colazione o pranzare ammirando un panorama mozzafiato, prendere un aperitivo al tramonto o, cosa ancor più bella, cenare dopo una giornata spesa al mare. Nessun altro posto sarà capace di “rigenerare l’anima” semplicemente stando seduti.

Dove dormire nelle vicinanze

Hotel Internazionale

Un Hotel 3 Stelle Romantico ed Accogliente che occupa una posizione invidiabile all’interno della baia di Portonovo. Le Spiagge di Portonovo distano solo 500 metri ed è possibile raggiungerle sia con una breve camminata, sia facendosi accompagnare da un caratteristico “Ape calessino”
che funziona da divertente navetta di collegamento dalla struttura con i diversi stabilimenti balneari di Portonovo.
Al nostro Breakfast “Vista Mare”, sarai stupito dall’assortimento di dolci e salati, elaborati con un tocco artigianale, dando peso ai prodotti tipici marchigiani.
Per il Lunch ci penserà il nostro Menu fatto di pietanze semplici e leggere ad anticipare il fresco ristoro pomeridiano.
Ogni pomeriggio i nostri Aperitivi sapranno stimolare gli appetiti dopo una lunga giornata di Sole e Mare. 
Dal Terrazzo del Ristorante, Cene intime e deliziose allieteranno le serate estive.