Loretello, castello dell’amore e aperitivo

Loretello, castello dell’amore e aperitivo Arcevia è una splendida località dell’entroterra senigalliese, immersa nel verde e nelle bellezze della campagna marchigiana e circondata da un’atmosfera di pace e tranquillità. Il suo territorio è conosciuto come “terra dei castelli”, perché all’interno dei confini comunali è possibile trovare ben nove castelli (o borghi fortificati) uno vicino all’altro, […]
Vespa tour da Senigallia

Vespa tour da Senigallia Se cercate un modo originale per andare alla scoperta di alcuni dei più suggestivi punti di interesse nei pressi di Senigallia il Vespa tour potrebbe fare al caso vostro. Si tratta, come è facile intuire, di percorsi organizzati da intraprendere a bordo di una Vespa, che dal cuore della costa senigalliese […]
Arcevia e i 9 castelli

Arcevia e i 9 castelli Arcevia è una città con una storia antica ed importante, che il suo territorio è ancora ampiamente capace di raccontare. Il Comune nasce ufficialmente nel 1201 – anche se si hanno testimonianze di insediamenti sulla sua zona ben precedenti a questa data – con il nome di Rocca Contrada, conoscendo […]
Castello di Loretello

Castello di Loretello Tra i diversi castelli che costellano il territorio di Arcevia, quello di Loretello è il più antico e, senza dubbio, uno dei più affascinanti. La prima testimonianza di questa fortezza, che svetta su una delle tante colline della zona, risale 1072. Gli storici riconducono la sua costruzione intorno a questo periodo, in […]
Teatro della Vittoria

Museo Archeologico Statale di Arcevia Nato nel 1996 e collocato nei locali restaurati del Complesso monumentale di S. Francesco, in pieno centro storico, il Museo Archeologico racconta la storia del territorio arceviese, dai suoi albori fino alla prima età romana. È un luogo estremamente interessante, che offre la possibilità di ripercorrere un periodo ben precedente […]
Teatro Misa

Teatro Misa Questo graziosa struttura, che si trova in Corso Giuseppe Mazzini nel cuore di Arcevia, è uno dei bellissimi teatri storici delle Marche. Situata all’ultimo piano di Palazzo Priori, e fu costruita tra il 1840 e il 1845 sui resti di un precedente teatro del XVII secolo. L’interno è figlio del suo tempo. L’eleganza […]
Castello di Avacelli

Il Castello di Avacelli e la Chiesa Castellana di San Lorenzo Avacelli e il castello Il piccolo centro abitato di Avacelli – frazione di Arcevia – rappresenta una delle più importanti testimonianze dei vari castelli che costellano il territorio arceviese. Situato proprio al confine comunale, poco distante da Serra San Quirico, questo ristretto agglomerato di […]
Collegiata di San Medardo

La Collegiata di San Medardo Se siete ad Arcevia o nei dintorni, non potete perdere l’occasione di visitare la splendida Collegiata di San Medardo. Stiamo parlando di una vera a propria chiesa- museo, dove sono contenuti alcuni importanti capolavori dell’arte sacra marchigiana. L’antica e imponente struttura, conosciuta fin da primi anni del XIII secolo ed […]
Una bellissima foto della campagna marchigiana

Ma nelle Marche cosa c’è da vedere? In troppi non conoscono ancora le bellezze della nostra regione Marche. Ma anche in molti non sanno cosa rispondere alla fatidica domanda “Cosa c’è da vedere e da fare nelle Marche?”. Bene, oggi vi proponiamo di visitare le Marche per una delle sue peculiarità: il paesaggio collinare. Come […]
Tutti gli eventi di Natale nelle Marche

Cosa fare sotto le feste? Qui avete l’elenco di tutti gli eventi. Arriva il Natale ed i nostri borghi iniziano a colorarsi. Cosa fare durante le festività? Moltissime sono le feste che ogni paese sta organizzando, approfittatene per visitare uno dei nostri paesini. Non perdetevi una pattinata sul ghiaccio in una delle nostre stupende piazze, […]