Chiesa di Santa Maria dell’Olmo

Chiesa di Santa Maria dell’Olmo È senza dubbio una delle chiese più affascinanti di Moresco, situata in un punto del borgo conosciuto come Tredico, dove la contrada Antrefacchia si biforca verso le contrade Molino e Montefioralunga. L’origine del suo nome, piuttosto inusuale, deriva probabilmente dalla presenza di un grosso olmo nei pressi della primitiva struttura. […]
Teatro Misa

Teatro Misa Questo graziosa struttura, che si trova in Corso Giuseppe Mazzini nel cuore di Arcevia, è uno dei bellissimi teatri storici delle Marche. Situata all’ultimo piano di Palazzo Priori, e fu costruita tra il 1840 e il 1845 sui resti di un precedente teatro del XVII secolo. L’interno è figlio del suo tempo. L’eleganza […]
Castello Brancaleoni

Castello Brancaleoni La storia di Piobbico è strettamente legata a quella della famiglia Brancaleoni e del Castello che porta lo stesso nome, nei pressi del quale si è poi sviluppato questo antico borgo poco distante da Urbino. La costruzione dell’edificio fortificato, pur non avendo attestazioni precise sulle sue origini, è fatta risalire intorno al XIII […]
Santuario della Madonna della Salute

Santuario della Madonna della Salute Questa piccola chiesetta di Moresco, situata in contrada Monti, è uno dei luoghi sacri più significativi per i fedeli delle zone circostanti. Si tratta effettivamente di un vero e proprio santuario, che custodisce un’immagine dell’Immacolata ritenuta miracolosa dai credenti, posizionata all’interno di una struttura dalle dimensioni molto ridotte e protetta […]
Castello di Avacelli

Il Castello di Avacelli e la Chiesa Castellana di San Lorenzo Avacelli e il castello Il piccolo centro abitato di Avacelli – frazione di Arcevia – rappresenta una delle più importanti testimonianze dei vari castelli che costellano il territorio arceviese. Situato proprio al confine comunale, poco distante da Serra San Quirico, questo ristretto agglomerato di […]
Collegiata di San Medardo

La Collegiata di San Medardo Se siete ad Arcevia o nei dintorni, non potete perdere l’occasione di visitare la splendida Collegiata di San Medardo. Stiamo parlando di una vera a propria chiesa- museo, dove sono contenuti alcuni importanti capolavori dell’arte sacra marchigiana. L’antica e imponente struttura, conosciuta fin da primi anni del XIII secolo ed […]
Chiesa di San Pietro al Borghetto

La Chiesa di San Pietro al Borghetto Queta piccola chiesa sorge nel cuore dell’antico borgo di Piobbico, proprio al di sotto del Castello Brancaleoni. Anche questa struttura, come gran parte del paese, è legata ai Brancaleoni, e proprio da un esponente della famiglia, Paolino, ci arriva la prima testimonianza sulla sua presenza. All’interno del testamento […]
Collegiata di Santa Maria dei Letterati

La Collegiata di Santa Maria dei Letterati La Chiesa di Santa Maria dei Letterati è uno degli edifici religiosi più belli e importanti di Monterubbiano. Edificata nel corso del Seicento sui resti dell’antica chiesa di Santa Maria della Misericordia – distrutta da un terremoto ma ancora in parte visibile al di sotto della pavimentazione dell’odierna […]
Le Vele di San Ruffino 2019

Nel week-end del 27 e 28 aprile si svolgerà la nona edizione della spettacolare regata delle Vele di San Ruffino. Organizzata in collaborazione con i Comuni di Amandola, Fermo, Montefalcone Appennino, Monte San Martino, Smerillo, Penna San Giovanni, Santa Vittoria in Matenano, la competizione si terrà sullo splendido scenario del lago di San Ruffino ad Amandola (FM), nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Trattasi […]
Live in Fermo ’70 – ’80 – ’90

Live in Fermo ’70 – ’80 – ’90 è l’imperdibile appuntamento con la musica e tanto divertimento a Fermo il 19 agosto 2018 a partire dalle 21:30. Nella elegante Piazza del Popolo, cuore pulsante della città, attorniata da portici e dai più importanti edifici storici, ad attendervi un ritmo coinvolgente e tante sorprese nell’arco della […]