Il vicolo più stretto d’Italia

Il vicolo più stretto d’Italia Il Comune di Ripatransone, in provincia di Ascoli Piceno, è conosciuto per la bellezza del suo antico borgo medievale, il fascino dei suoi monumenti o i sapori della sua cultura enogastronomica (come ad esempio il ciavarro, di cui abbiamo parlato qui), ma anche per una particolarità ben più curiosa, degna […]
Museo Civico Palazzo Bonomi Gera

Museo Civico Palazzo Bonomi Gera Se siete curiosi di ripercorrere la storia e l’arte di Ripatransone, non potete perdere l’occasione di visitare il polo museale all’interno dello storico Palazzo Bonomi Gera. Risalente al XVII, il Palazzo fu donato nel 1971 dal magistrato e scultore Uno Gera alla comunità ripana, e ospita oggi una ricca serie […]
Cattedrale dei Santi Gregorio Magno e Margherita

Cattedrale dei Santi Gregorio Magno e Margherita La Cattedrale dei Santi Gregorio Magno e Margherita è il Duomo di Ripatransone, principale luogo di culto per il borgo e per i suoi abitanti. Nel 1571 papa Pio V istituì la diocesi di Ripatransone, indicando come cattedrale la chiesa di San Benigno. Questa però risultò presto inadeguata […]
Torre Civica di Petritoli

Torre Civica di Petritoli Posizionata al centro di Piazza Rocca a Petritoli, la Torre Civica è senza dubbio uno dei simboli di questo affascinante borgo in provincia di Fermo. Con i suoi oltre 40 metri di altezza, domina su tutto il territorio circostante, ed offre dal suo punto più alto uno dei panorami più belli […]
Monterubbiano: le vie dei Presepi

Monterubbiano: le vie dei Presepi A Monterubbiano le tradizioni natalizie sono vissute con intensità e passione, in particolare per quel che riguarda la realizzazione del Presepe. Anche quest’anno il Comune, in collaborazione con le associazioni del territorio, ha perciò deciso di organizzare una mostra di Presepi, con composizioni dislocate lungo i punti più suggestivi del […]
Eremo di Soffiano

Eremo di Soffiano Se siete a Sarnano non perdete l’occasione di andare alla scoperta dei resti dell’Eremo di Soffiano, una costrizione di quasi mille anni fa che sembra essere un tutt’uno con la natura circostante. Distante circa 7 km dal centro del borgo può essere raggiunto completamente a piedi oppure con la macchina, salvo un […]
La crostata al torrone di Sarnano

La crostata al torrone di Sarnano La crostata al torrone è un dolce tipico di Sarnano, la cui origine si perde nella storia. Secondo alcuni potrebbe risalire al periodo rinascimentale, secondo altri potrebbe essere precedente o successiva, ma dirlo con certezza purtroppo non è possibile. Quel che invece sappiamo è la lunga tradizione di questa […]
Chiesa di Santa Lucia

Chiesa dei SS. Giovanni Battista ed Evangelista Questa è una delle chiese più antiche di Monterubbiano. Risale addirittura al XIII secolo e, grazie ad una pietra di marmo posizionata su uno dei suoi ingressi, è possibile conoscere l’anno preciso della sua edificazione, il 1238. Si tratta di una piccola struttura, che con ogni probabilità mantiene […]
Musei Civici di Sarnano

Musei Civici di Sarnano Ospitati assieme alla Pinacoteca (di cui abbiamo parlato qui) all’interno del polo museale in pieno centro storico – nato nel 2004 e collocato negli spazi dell’ex convento di Santa Chiara – i Musei Civici sono divisi in quattro sezioni che esplorano tematiche differenti: il Museo dell’Arte Sacra, il Museo delle Armi […]
Chiesa di Santo Stefano alla Murata

Chiesa di Santo Stefano alla Murata Se vi trovate a Piobbico non potete perdere l’occasione di visitare questa bella chiesa settecentesca. Posizionata su un’altura, tra il fiume Biscubio e il fiume Candigliano, qui, come nel resto del borgo, è possibile ritrovare l’inscindibile legame tra Piobbico e la famiglia Brancaleoni. La chiesa di Santo Stefano alla […]