Polo Museale di Palazzo De Castellotti

Polo Museale di Palazzo De Castellotti È uno dei punti artistico-culturali più significativi di Offida, che racchiude al suo interno ben quattro differenti musei che esplorano tematiche molti differenti tra loro: la Pinacoteca, il Museo Archeologico, il Museo del Merletto a tombolo e il Museo delle Tradizioni Popolari.   La Pinacoteca è qui ubicata dal […]

Le tagliatelle fritte di Monterubbiano

Le tagliatelle fritte di Monterubbiano Ormai può capitare in diverse parti d’Italia di gustare la pasta racchiusa da un croccante scrigno dorato. A Monterubbiano però la tagliatella fritta è una vera e propria istituzione. È il piatto più rappresentativo di questo borgo in provincia di Fermo, che coniuga alla perfezione i sapori della campagna marchigiana […]

Rocca Roveresca

Rocca Roveresca Questa imponente struttura fortificata non è soltanto il simbolo di Senigallia, ma uno dei monumenti più conosciuti di tutta la regione. Visitata ogni anno da decine di migliaia di persone, la Rocca Roveresca riesce a raccontare secoli e secoli di storia, all’interno di una cornice splendida e magnificamente conservata.   Per essere precisi […]

Castello di Gradara

Castello di Gradara Il borgo di Gradara è conosciuto in tutta Italia e il suo Castello è una delle principali testimonianze medievali della nostra regione. Svetta su un colle a 142 m.s.l.m, a due passi dal confine che separa le Marche dall’Emilia-Romagna e con una vista che spazia dalla costa adriatica ai territori circostanti. Protetto […]

Teatro La Fenice

Teatro La Fenice Il Teatro La Fenice di Senigallia venne inaugurato il 5 dicembre 1996, ma la storia di questo luogo e del suo rapporto con l’arte scenica è ben più antica. Qui sorgeva infatti il primo teatro comunale della città, edificato tra il 1828 e il 1830 secondo il progetto del celebre architetto Pietro […]

Cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo

Cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo È il Duomo di Fermo, principale Chiesa della città e Cattedrale dell’omonima arcidiocesi. Questo senso di importanza traspare anche dalla sua posizione: collocata sulla cima di un colle sembra vigilare su tutto il Comune e sul territorio circostante, offrendo inoltre uno splendido panorama sull’Adriatico e sulla campagna marchigiana. […]

Santa Maria della Rocca

Santa Maria della Rocca Ad Offida è presente una delle chiese più affascinanti della provincia di Ascoli Piceno. Posizionata sulla cima di una rupe e circondata su tre lati da un dirupo scosceso che si apre su bellissime valli, Santa Maria della Rocca ricorda una fortificazione medievale, con la sua atmosfera fiabesca e suggestiva. La […]

Chiesa di Sant’Agostino

Chiesa di Sant’Agostino È una delle chiese più antiche di Grottammare, situata nel cuore del suo centro storico. Fu edificata dai padri agostiniani, dietro una probabile offerta della comunità dei fedeli, tra la fine del XV secolo e il 1517, data scolpita su un mattone incastonato nella facciata. La struttura, che ancora oggi deve apparire […]

“Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose” in mostra a Macerata

“Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose” in mostra a Macerata Dal 7 ottobre 2022 al 12 febbraio 2023 Palazzo Buonaccorsi di Macerata ospiterà una mostra dedicata al grande pittore quattrocentesco Carlo Crivelli. Un’esposizione di sette opere, provenienti da importanti musei italiani, qui riunite alla ricerca di queste “relazioni meravigliose” che si nascondono al di sotto dei […]

Chiesa di San Giorgio

Chiesa di San Giorgio Situata nell’omonima Piazza, proprio alle spalle della Fontana della Democrazia, la Chiesa di San Giorgio è dalla metà dell’Ottocento uno dei luoghi sacri più importanti di Porto San Giorgio. Come è facile intuire dal nome del Comune, della Chiesa e della Piazza, San Giorgio è il patrono della città, celebrato ogni […]