Musei scientifici di Palazzo Paccaroni

Musei scientifici di Palazzo Paccaroni All’interno della splendida cornice di Palazzo Paccaroni, uno degli edifici storici più affascinanti della città, sono allestiti i Musei scientifici di Fermo: il Museo polare “Silvio Zavatti” e il Museo di scienze naturali “Tommaso Salvadori”.   Il Museo polare è dedicato a Silvio Zavatti (Forlì 1917 – Ancona 1985), importante […]

Piazza del Popolo

Piazza del Popolo Piazza del Popolo è il fulcro di Fermo. Circondata da antichi loggiati e palazzi storici, è sicuramente uno dei punti più affascinanti della città, ricca di storia e ancora oggi molto amata dai fermani. Questo spazio cittadino nasce nella prima metà del Quattrocento con Alessandro Sforza, per celebrare l’arrivo a Fermo di […]

Un giro al parco del Girfalco

Un giro al parco del Girfalco Se siete a Fermo dovete prendervi un po’ di tempo per passeggiare all’interno del bellissimo parco del Girfalco. Posizionato sulla cima del colle Sabulo, attorno al quale si sviluppa tutta il centro urbano, questo è sicuramente uno dei luoghi più affascinanti della città, tanto per il suo aspetto naturalistico […]

Fermo Magica e il Natale delle Meraviglie

Fermo Magica e il Natale delle Meraviglie Anche Fermo è pronta ad immergersi nell’atmosfera natalizia, e per il 2022 scegli di farlo dando alle festività e un tema ben preciso: Alice nel paese delle Meraviglie, il capolavoro senza tempo dello scrittore Lewis Carrol. Sia nel romanzo che nel Natale è l’immaginazione a farla da padrona, […]

Abbazia di San Marco alle Paludi

Abbazia di San Marco alle Paludi Poco fuori dal centro abitato di Fermo, ma già nel cuore della campagna marchigiana, sorge l’abbazia di San Marco alle Paludi. Si trova nell’omonima contrada Paludi, nome che fa rifermento al pessimo stato ambientale che la zona aveva in passato. Zona in buona parte bonificata proprio dai frati che […]

I vincisgrassi

Vincisgrassi: la lasagna marchigiana che lasagna non è Un piatto del territorio Non sono lasagne, ma ci vanno vicino. Siamo sicuri che la frase appena letta potrebbe offendere qualche nostro corregionale saldamente ancorato alla tradizione gastronomica marchigiana. Qui infatti le lasagne sono lasagne e i vincisgrassi sono vincisgrassi (guai a confondere le due cose!). Per […]

Chiesa di San Francesco

Chiesa di San Francesco Dopo la Cattedrale di Santa Maria Assunta (di cui abbiamo parlato qui) è la chiesa più grande di Fermo, nonché una delle più importanti. Splendido esempio di architettura gotica – anche se non mancano elementi che richiamano l’architettura romanica – fu edificata tra il XIII e il XIV secolo e si […]

Cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo

Cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo È il Duomo di Fermo, principale Chiesa della città e Cattedrale dell’omonima arcidiocesi. Questo senso di importanza traspare anche dalla sua posizione: collocata sulla cima di un colle sembra vigilare su tutto il Comune e sul territorio circostante, offrendo inoltre uno splendido panorama sull’Adriatico e sulla campagna marchigiana. […]

Palazzo dei Priori

Palazzo dei Priori Se vi trovate a Fermo vi capiterà sicuramente di passare davanti al Palazzo dei Priori, che si affaccia con imponenza su Piazza del Popolo. È uno dei palazzi storici della città, nato dall’unione di due strutture precedenti: una abitazione nobiliare duecentesca e l’antica Chiesa di San Martino. Varie modifiche lo interessarono fino […]

Teatro dell’Aquila

Teatro dell’Aquila Uno dei gioielli della città di Fermo e dell’arte scenica marchigiana. Questo edificio storico, inaugurato nel 1791 sulla scia di una spinta economica e culturale che coinvolse tutta la regione dando vita a molte strutture teatrali, è tra i più grandi e floridi teatri delle Marche. Un orgoglio cittadino che traspare già dal […]