Pinacoteca Civica “A. Vernarecci”

Pinacoteca Civica “A. Vernarecci” La Pinacoteca Civica “A. Vernarecci” di Fossombrone è ospitata all’interno delle eleganti sale di quella che in città è conosciuta come “Corte Alta”, ovvero il Palazzo Ducale, maestosa residenza rinascimentale voluta da Federico da Montefeltro nel 1464 e impreziosita da ricchi elementi decorativi. Istituita nel 1901 da monsignor Augusto Vernarecci, la […]

Chiesa di San Filippo

Chiesa di San Filippo La chiesa di San Filippo è un vero e proprio scrigno delle meraviglie della città di Fossombrone, mirabile esempio di arte barocca marchigiana. Fu edificata tra il 1608 e il 1613 come ex-voto della comunità cittadina per la nascita di Federico Ubaldo della Rovere, ultimo erede del ducato di Urbino. A […]

Casa Museo Quadreria Cesarini

Casa Museo Quadreria Cesarini A Fossombrone, non lontano dal Ponte della Concordia, è possibile visitare la Casa Museo Quadreria Cesarini, una delle più importanti collezioni di arte moderna e contemporanea delle Marche, con una storia piuttosto particolare. Non si tratta infatti si un semplice museo, bensì dell’abitazione del notaio e collezionista forsempronese Giuseppe Cesarini (1895-1977), […]

7 Archäologische Parks in den Marken

Unsere Region hat tief verwurzelte Wurzeln in der Geschichte,entdecke die 7 archäologischen Parks in den Marken. In den Gemeinden Urbisaglia, Saxoferrato, Cupra Marittima, Falerone, Fossombrone, San Severino Marche und Castelleone von Suasa gibt es sieben archäologische archäologische Parks, die sich in von der Region geschützten Gebieten befinden, die wir Ihnen vorstellen und zu deren Besuch […]

7 Archaeological Parks in the Marche

Our Region is deeply rooted in history, let’s discover the 7 archaeological parks in the Marche region. Located in the municipalities of Urbisaglia, Sassoferrato, Cupra Marittima, Falerone, Fossombrone, San Severino Marche and Castelleone di Suasa, Marche has 7 archaeological parks located in areas protected by the region, that we are introducing you and are inviting […]

Cosa fare ad Halloween nelle Marche

Ecco a voi dei suggerimenti su cose da fare nella nostra regione il 31 sera. La festa di halloween viene celebrata il 31 ottobre ed ha a che fare anche con le tradizioni certamente in maniera molto differenti rispetto alle celebrazioni moderne. Molti sono i comuni che, anche nelle Marche, si preparano a grandi festeggiamenti. […]

7 Parchi Archeologici nelle Marche

parchi-archeologici-nelle-marche

La nostra Regione ha radici profonde nella storia, scopri i 7 parchi archeologici nelle Marche. Situati nei comuni di Urbisaglia, Sassoferrato, Cupra Marittima, Falerone, Fossombrone, San Severino Marche e Castelleone di Suasa, le Marche contano ben 7 parchi archeologici ubicati in aree tutelate dalla regione, che ora vi presentiamo, invitandovi a visitarli.   PARCO ARCHEOLOGICO DI URBS SALVIA – URBISAGLIA […]

I borghi più belli dell’entroterra per le vacanze nelle Marche

Una selezione dei borghi più belli dell’entroterra delle Marche dove poter trascorrere una vacanza da fiaba. Sempre più spesso la regione Marche viene scelta come meta turistica, sempre più visitatori decidono di scoprire i borghi dell’entroterra per le vacanze nelle Marche, un territorio costellato da meravigliosi paesi adagiati su dolci colline o declivi che guardano […]