Jesi, che spettacolo!

Jesi, che spettacolo! Jesi è una città ricca di storia e di arte tutta da scoprire. Quale occasione migliore allora se non quella di una visita guidata lungo le vie della città? Questa è la proposta del tour operator Senigallia Incoming, che vi porterà a conoscere i principali punti di interesse di Jesi e le […]

Piazza Federico II

Piazza Federico II Piazza Federico II è una delle principali piazze di Jesi, conosciuta per i tanti edifici storici che vi si affacciano e, soprattutto, per il legame con la grande personalità cui è intitolata. Secondo la tradizione infatti – tradizione riportata da alcuni cronisti ma non confermata da nessun documento ufficiale – proprio al […]

Palazzo della Signoria

Palazzo della Signoria Il Palazzo della Signoria di Jesi è un piccolo gioiello di architettura civile rinascimentale che si affaccia su Piazza Colocci. Fu costruito tra il 1486 e il 1498, secondo il progetto del celebre architetto senese Francesco di Giorgio Martini, ed era in origine la sede del gonfaloniere e dei priori, luogo quindi […]

Riserva Ripa Bianca

Riserva Ripa Bianca Non distante dal centro di Jesi sorge un ambiente naturale tanto affasciante quanto delicato. Stiamo parlando della Riserve Ripa Bianca, Riserva Naturale Regionale WWF, che si trova a metà strada tra altri due importanti parchi naturali delle Marche, quello del Conero e quello della Gola della Rossa e di Frasassi. La Riserva […]

Teatro Giovanni Battista Pergolesi

Teatro Giovanni Battista Pergolesi Il Teatro Giovanni Battista Pergolesi di Jesi è uno dei teatri storici più belli e conosciuti delle Marche, costruito sul finire del XVIII secolo e dedicato successivamente al grande compositore jesino che gli dà il nome. I lavori per l’edificazione di quello che sarà inizialmente conosciuto come Teatro della Concordia cominciarono […]

Museo Federico II Stupor Mundi

Museo Federico II Stupor Mundi Federico II, uno dei personaggi più influenti e rilevanti del suo tempo, nacque a Jesi il 26 dicembre del 1194, secondo la tradizione nella piazza su cui si affacciava la cattedrale di San Floriano, e dove oggi si trova Palazzo Ghislieri. E proprio Palazzo Ghislieri ospita quello che è il […]

Musei Civici di Jesi

Musei Civici di Jesi I Musei Civici di Jesi, che comprendono il museo archeologico, la pinacoteca e la galleria d’arte contemporanea, sono ospitati dal settecentesco Palazzo Pianetti. All’interno del palazzo, oltre alle tre esposizioni precedenti, è possibile osservare anche la magnifica Galleria degli Stucchi e le sale decorate con vicende dell’Eneide, al primo piano, gli […]

Verdicchio dei Castelli di Jesi

Verdicchio dei Castelli di Jesi Il Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC è uno dei vini bianchi di eccellenza delle Marche, conosciuto in tutta Italia ed apprezzato anche al di fuori dei confini nazionali. La sua zona di produzione è compresa tra la provincia di Ancona e quella, seppur in una zona notevolmente più ristretta, […]

Quali borghi visitare durante Cantine Aperte 2019?

Sabato 25 e Domenica 26 maggio torna Cantine Aperte. Dove andare nelle Marche? Cantine aperte è l’evento enoturistico più importante d’Italia: ogni anno, durante l’ultima domenica di maggio le cantine che sono socie del Movimento Turismo del Vino sono aperte al pubblico. Quest’ultime organizzano degustazioni, concerti e giornate all’insegna del buon vino e della condivisione. […]

Un tour per conoscere le scalinate nelle Marche

Un nuovo nostro contributo per la rivista WhyMarche. Le scalinate, da sempre simbolo filosofico dell’elevarsi verso l’alto, si articolano creando suggestioni e sentieri che si svelano solo nel mentre le si percorrono. Alcune strette e impervie, altre dolci e rilassanti, sono veri e propri capolavori artistici e architettonici, così belle da farci dimenticare persino lo […]