Lungo le mura di Monterubbiano

Lungo le mura di Monterubbiano Il borgo di Monterubbiano mantiene ancora oggi i tratti tipici del suo impianto urbanistico medievale. Conosciuto in passato con il nome di Castrum Montis Rubbiani, il paese nacque dall’unificazione di tre nuclei fortificati, collegati tra loro da una solida cinta muraria. Cinta muraria che fu allargata e rinforzata tra il […]

Una passeggiata al Parco di San Rocco

Una passeggiata al Parco di San Rocco Si tratta dello spazio verde più esteso di Monterubbiano, posto perfetto dove godere di una piacevole passeggiata tra il fitto della vegetazione. In realtà questo armonioso giardino pubblico è dedicato a Giacomo Leopardi, ma tutti i monterubbianesi, che a questo luogo sono molto affezionati, sono soliti chiamarlo Parco […]

Monterubbiano: le vie dei Presepi

Monterubbiano: le vie dei Presepi A Monterubbiano le tradizioni natalizie sono vissute con intensità e passione, in particolare per quel che riguarda la realizzazione del Presepe. Anche quest’anno il Comune, in collaborazione con le associazioni del territorio, ha perciò deciso di organizzare una mostra di Presepi, con composizioni dislocate lungo i punti più suggestivi del […]

Le tagliatelle fritte di Monterubbiano

Le tagliatelle fritte di Monterubbiano Ormai può capitare in diverse parti d’Italia di gustare la pasta racchiusa da un croccante scrigno dorato. A Monterubbiano però la tagliatella fritta è una vera e propria istituzione. È il piatto più rappresentativo di questo borgo in provincia di Fermo, che coniuga alla perfezione i sapori della campagna marchigiana […]

Pievania dei SS. Stefano e Vincenzo

Pievania dei SS. Stefano e Vincenzo Tra le più antiche chiese di Monterubbiano, è un importante esempio di architettura romanica. Oltre ad essere stata la prima parrocchia del borgo, nonché chiesa matrice fino al 1728, dà il nome alla contrada che la ospita, “La Pieve” appunto. Fu edificata all’inizio dell’XI secolo, ma subì nel corso […]

Chiesa di Santa Lucia

Chiesa dei SS. Giovanni Battista ed Evangelista Questa è una delle chiese più antiche di Monterubbiano. Risale addirittura al XIII secolo e, grazie ad una pietra di marmo posizionata su uno dei suoi ingressi, è possibile conoscere l’anno preciso della sua edificazione, il 1238. Si tratta di una piccola struttura, che con ogni probabilità mantiene […]

Polo Culturale San Francesco

Polo Culturale San Francesco Come suggerito dal nome, questo è il più importante punto culturale del Comune di Monterubbiano. Si trova all’interno dell’ex complesso conventuale di San Francesco – fondato nel 1247 per volere del beato Matteo, seguace spirituale di San Francesco –, posizionato nel cuore del centro storico, sul punto più alto del colle. […]

Museo Civico Archeologico di Monterubbiano

Museo Civico Archeologico di Monterubbiano Il Museo Civico Archeologico, ospitato all’interno del Polo Culturale San Francesco, è uno dei posti più interessanti per ripercorrere la storia antica di Monterubbiano. Questo borgo è infatti conosciuto perlopiù per le vicende e i resti del periodo medievale, quando in effetti il territorio su cui sorgerà poi il Comune […]

Collegiata di Santa Maria dei Letterati

La Collegiata di Santa Maria dei Letterati La Chiesa di Santa Maria dei Letterati è uno degli edifici religiosi più belli e importanti di Monterubbiano. Edificata nel corso del Seicento sui resti dell’antica chiesa di Santa Maria della Misericordia – distrutta da un terremoto ma ancora in parte visibile al di sotto della pavimentazione dell’odierna […]

Teatro Pagani

Teatro Pagani Questo teatro storico, inaugurato nel 1875, è una piccola perla custodita all’interno del Comune di Monterubbiano. Costruito sulla struttura di un precedente palazzo cinquecentesco – conosciuto come “Il Palazzaccio” – appartenuto alla famiglia Pagani, il teatro è dedicato ad uno dei suoi discendenti, il pittore Vincenzo Pagani (1490 circa – 1568), tra i […]