Museo del Paesaggio dei Sibillini

Museo del Paesaggio dei Sibillini Se vi trovate ad Amandola, non perdete l’occasione di visitare il Museo del Paesaggio dei Sibillini, un luogo che testimonia il legame inscindibile tra il Comune e il suo territorio. Qui avrete modo di esplorare e conoscere tutto quello che c’è da sapere sul Parco Nazionale dei Monti Sibillini, […]
La Via delle Cascate Perdute

La Via delle Cascate Perdute Partendo dal centro storico di Sarnano è possibile percorre un semplice ma suggestivo itinerario conosciuto come Via delle Cascate Perdute. Il percorso tocca tre differenti cascate create dall’andamento del torrente Tennacola: la Cascata dell’Antico Molino nella zona del Piano, la Cascata “de lù Vagnato” in località Morelli e le Cascatelle […]
Nelle Marche le atmosfere incantate di antichi sentieri

Camminare per i sentieri delle Marche è già vivere una sensazione colma di gusto, colori e fascino. I vari territori, posti come una continuità di scenari diversificati da Nord a Sud, offrono atmosfere fatte di verde rigoglioso, di colori tipici della macchia mediterranea, e magari di quel blu intenso del mare. A questo scenario visivo […]
Qual è l’unico paese in Europa racchiuso in due parchi nazionali?

Si, anche questo si trova da noi. Per gli amanti della geografia e per i curiosi sicuramente questa notizia non potete assolutamente perdervela. Come ben sapete nella nostra regione si trovano due stupendi parchi nazionali: il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, a sud, ed il Parco Nazionale dei Monti Sibillini a […]
Cosa fare a Primavera nelle Marche

Sì, finalmente è arrivata. Ed è il caso di venire nelle Marche. Ufficialmente è iniziata il 20 Marzo scorso e ci terrà compagnia fino a venerdì 21 giugno. E’ il momento dell’anno in cui si rinasce dopo il letargo dell’inverno. Il preludio all’estate, un momento di benessere anche psicologico dopo che abbiamo spostato (per l’ultima volta?) […]
La più bella foto dell’inverno 2019 nelle Marche

L’autore, Valerio Bei, ci racconta la storia di questa foto. Si chiama Valerio Bei ed è originario di Montegiorgio, paesino all’interno del fermano, ha 28 anni ed è un grande appassionato di natura e fotografia. Abbiamo scambiato con lui qualche messaggio perché siamo rimasti colpiti dal suo stupendo scatto che secondo noi è la più […]
Wie hoch ist der Monte Vettore?

Er ist der höchste Berg der Region. Was denken Sie, wie hoch ist er? Mit ihrem wunderschönen Monte Vettore stehen die Marken nach den Abruzzen, wo der Corno Grande liegt, nach Friaul-Julisch Venetien mit ihrer Hohe Warte in den Karnischen Alpen, nach dem Piz Bernina in der Lombardei, dem Monte-Rosa-Massiv in Piemont, dem Ätna in […]
Quant’è alto il Monte Vettore?

E’ la montagna più alta della Regione, quant’è alta secondo voi? Dopo l’Abruzzo che ha il Corno Grande, il Friuli Venezia Giulia con il suo Monte Coglians nelle Alpi Carniche, il Bernina che svetta nella Lombardia, il Monte Rosa in Piemonte, l’Etna in Sicilia, la Marmolada in Veneto, il Monte Bianco in Valle d’Aosta e […]
I Monti Sibillini su Rai1

Ebbene sì, i nostri stupendi monti sono stati oggetto di una puntata di Linea Bianca su Rai 1. Ancora una volta la troupe di Rai 1 pubblicizza la nostra regione. Poco fa se ne erano occupati i colleghi di Linea Verde con un bellissimo speciale su Recanati, Osimo, Macerata e San Severino Marche. Questa volta […]
The Times consiglia le Marche

L’importante testata londinese parla della nostra Regione nell’inserto della sua edizione domenicale. Città medievali, esperienze in agriturismi, le nostre spiagge. Di tutto ciò parla l’articolo uscito nell’edizione domenicale dell’importante quotidiano britannico The Times. Si intitola “Forget Tuscany” dimenticate la Toscana, scoprite le colline e le spiagge delle Marche. “Iniziamo dal nome: è pronunciato “lay-mar-kay”, ma gli […]