Museo dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola

Museo dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola Il Museo dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola è uno spazio espositivo estremamente interessante e dall’alta rilevanza storico-artistica. Si trova all’interno dei locali dell’ex convento di San Giacomo, ed è diviso in tre sezioni principali: la sezione archeologica, la sezione numismatica e la sezione […]
5 luoghi dove assaggiare il tartufo nelle Marche

È ricominciata la stagione del tartufo: vi suggeriamo 5 luoghi dove apprezzarlo. Ce ne sono pochi di posti come le Marche per assaggiare i buonissimi tartufi. Gli appassionati sapranno che le Marche sono produttrici di due diversi tuberi: al nord si raccoglie il Tuber magnatum pico, un tartufo bianco pregiato mentre al sud, in provincia di Ascoli Piceno troverete il tartufo […]
Tutte le sagre di Ottobre

Una delle nostre peculiarità è il buon cibo abbiamo pensato di inserire anche per questo mese l’elenco di tutte le sagre del mese. E’ ufficialmente iniziato l’autunno, stagione di castagne e del tartufo. Ecco a voi però l’elenco completo con tutti gli appuntamenti enogastronomici: 24a edizione Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Pergola il 7, il […]
Autunno nelle Marche: l’elenco di tutte le migliori fiere e mostre del tartufo

Si può dire che è iniziato ufficialmente l’autunno nella nostra Regione il tempo, ancora sereno, ci dà il tempo per le ultime passeggiate al mare. Ma cosa fare nella nostra regione in questa stagione? Ecco a voi i nostri consigli per l’autunno: oggi vi parliamo dei tartufi, una delle eccellenze delle Marche. Qui abbiamo già inserito l’elenco […]
Come salutare l’estate nelle Marche

Questo fine settimana finirà l’estate. Iniziamo con il piede giusto la nuova stagione: ecco a voi 5 eventi importantissimi da non perdersi questo fine settimana. Sicuramente il Animavì il festival di Pergola, poi c’è un ottimo street food a Porto Recanati, un evento dove ballare nella bellissima piazza del Popolo a Fermo, un importante evento […]
L’elenco di tutte le sagre d’estate nelle Marche

Abbiamo pubblicato le 5 sagre che non dovreste perdervi ed alcuni di voi ce ne hanno segnalate altre. Allora abbiamo deciso di pubblicare l’elenco di tutte le sagre delle Marche per l’Estate 2018! GIUGNO 3°Festival del Mosciolo dal 28 giugno al 2 luglio ad Ancona (AN) Sagra del tortellino dal 29 al 30 giugno […]
L’autunno e le sue specialità, scopri le sagre di ottobre nelle Marche.

Ogni stagione è caratterizzata dalle sue tipicità enogastronomiche ed in particolare quella autunnale porta con sé alcuni particolari sapori come quello delle castagne, dei tartufi, dell’olio, del miele dei funghi e tanti altri ancora. Le Marche celebrano l’autunno con una serie di appuntamenti col gusto. Specialità gastronomiche e vini pregiati locali sono i protagonisti nei […]
Vacanza al mare nelle Marche: i posti consigliati

Per aiutarvi ad organizzare al meglio la vostra vacanza al mare nelle Marche, vi mostriamo i luoghi più suggestivi, e cosa essi offrono per l’estate, da tenere sicuramente in considerazione. Le Marche regalano da nord a sud delle città straordinarie, caratterizzate da splendide spiagge, panorami mozzafiato, enogastronomia d’eccellenza, cultura, e grandi iniziative ed eventi per tutti i […]
Pergola bronzi dorati da Cartoceto, un tesoro antico da visitare

Un gruppo statuario di epoca romana, a Pergola bronzi dorati da Cartoceto. Il territorio marchigiano è ricchissimo di reperti archeologici che testimoniano quanto, fin dalle epoche più remote, sia stato abitato da diverse e importantissime popolazioni che si insediarono in svariate zone. Greci, romani e piceni popolarono le Marche lasciandoci un patrimonio storico incalcolabile, una […]
I CRIVELLI NELLE MARCHE: UN ITINERARIO ALLA RICERCA DI TUTTE LE OPERE DEI DUE PITTORI SPARSE PER IL TERRITORIO

ECCO UN ITINERARIO IN GIRO PER LE MARCHE ALLA SCOPERTA DEI DIPINTI, POLITTICI PALE DEI CRIVELLI. DA NORD A SUD LE LORO MAGGIORI OPERE SPARSE PER LE MARCHE Carlo e Vittore Crivelli rappresentano per le Marche larga parte della pittura quattrocentesca, due fratelli che da Venezia hanno scelto di vivere e quindi di lavorare nella […]