La crostata al torrone di Sarnano

La crostata al torrone di Sarnano La crostata al torrone è un dolce tipico di Sarnano, la cui origine si perde nella storia. Secondo alcuni potrebbe risalire al periodo rinascimentale, secondo altri potrebbe essere precedente o successiva, ma dirlo con certezza purtroppo non è possibile. Quel che invece sappiamo è la lunga tradizione di questa […]
Brodetto alla sambenedettese

Brodetto alla sambenedettese Questo è il piatto che forse rappresenta di più la città di San Benedetto del Tronto. Riporta infatti in cucina quel legame inscindibile tra il Comune e il suo mare, da secoli navigato dai tanti pescatori della zona. È un piatto ricco e sostanzioso, in grado si esaltare quel pesce freschissimo che […]
Cannelloni alla Rossini

Cannelloni alla Rossini Gioachino Rossini – il celebre compositore nato a Pesaro il 19 febbraio 1792 – non era conosciuto soltanto per il suo genio musicale, ma anche per una smisurata passione per l’enogastronomia, che ha segnato senza dubbio tutta la sua vita (ne abbiamo già parlato varie volte all’interno del nostro blog). Il suo […]
I vincisgrassi

Vincisgrassi: la lasagna marchigiana che lasagna non è Un piatto del territorio Non sono lasagne, ma ci vanno vicino. Siamo sicuri che la frase appena letta potrebbe offendere qualche nostro corregionale saldamente ancorato alla tradizione gastronomica marchigiana. Qui infatti le lasagne sono lasagne e i vincisgrassi sono vincisgrassi (guai a confondere le due cose!). Per […]
L’oliva ascolana

L’oliva ascolana: uno scrigno verde e dorato Un’icona delle Marche Le olive ascolane non hanno bisogno di presentazioni. Queste piccole palline ripiene e fritte possono essere considerate il simbolo della cultura gastronomica del Piceno e, probabilmente, il prodotto più celebre di tutta la cucina marchigiana. Nel corso del tempo infatti, partendo dalle tavole di Ascoli […]
Maccheroncini di Campofilone

I Maccheroncini di Campofilone: una pasta lunga e sottile che da secoli avvolge le Marche Tra territorio e tradizione I Maccheroncini di Campofilone IGP rappresentano un prodotto di eccellenza della gastronomia marchigiana. Nati dalle esigenze di un’antica tradizione contadina fortemente radicata al territorio, sono oggi conosciuti e consumati ben oltre i confini regionali. La zona […]
Il ciavarro di Ripatransone

Il ciavarro di Ripatransone Il ciavarro è il piatto tipico di Ripatransone, piccolo comune marchigiano in provincia di Ascoli Piceno. Questa splendida cittadina, che si presenta secondo le classiche caratteristiche dei borghi medievali, è soprannominata il “Belvedere del Piceno”, per gli impagabili panorami che offre ad abitanti e visitatori. Arroccata sulla cima di un colle, […]