Museo Civico Brancaleoni

Museo Civico Brancaleoni Se siete curiosi di approfondire la storia di Piobbico e del suo territorio, la nascita dei primi insediamenti nella zona e gli usi e i costumi degli abitanti che si sono susseguiti nel con corso del tempo, il Museo Civico Brancaleoni, all’interno dell’omonimo Castello Brancaleoni (clicca qui per saperne di più), è […]

Sentiero dei Folletti

Sentiero dei Folletti A Piobbico esiste un breve itinerario dal sapore di fiaba chiamato Sentiero dei Folletti. È conosciuto con questo nome perché lungo il suo percorso è possibile incontrare alcuni – non molti a dire la verità – folletti scolpiti nel metallo e forse, per chi è capace di vederli, folletti… in carne ed […]

Natale 2022 a Piobbico

Natale 2022 a Piobbico Piobbico si veste a festa ed è pronto ad accogliere tutta la magia del Natale 2022. Come ogni anno il Comune e i suoi abitanti si impegnano a rendere speciale il periodo delle festività.   Se non vedete l’ora di immergervi all’interno dello spirito natalizio, ecco i principali eventi lungo le […]

Chiesa di Santo Stefano alla Murata

Chiesa di Santo Stefano alla Murata Se vi trovate a Piobbico non potete perdere l’occasione di visitare questa bella chiesa settecentesca. Posizionata su un’altura, tra il fiume Biscubio e il fiume Candigliano, qui, come nel resto del borgo, è possibile ritrovare l’inscindibile legame tra Piobbico e la famiglia Brancaleoni. La chiesa di Santo Stefano alla […]

Chiesa di Sant’Antonio Abate

Chiesa di Sant’Antonio Abate È una delle belle chiese di Piobbico, posizionata sull’omonima piazzetta che fa parte del centro storico dell’oltre Candigliano. Anche qui, come per la maggior parte degli edifici antichi del borgo, emerge nuovamente il legame tra quest’ultimo e la famiglia Brancaleoni. Una prima struttura dedicata a Sant’Antonio Abate fu infatti edificata nel […]

Castello Brancaleoni

Castello Brancaleoni La storia di Piobbico è strettamente legata a quella della famiglia Brancaleoni e del Castello che porta lo stesso nome, nei pressi del quale si è poi sviluppato questo antico borgo poco distante da Urbino. La costruzione dell’edificio fortificato, pur non avendo attestazioni precise sulle sue origini, è fatta risalire intorno al XIII […]

Chiesa di San Pietro al Borghetto

La Chiesa di San Pietro al Borghetto Queta piccola chiesa sorge nel cuore dell’antico borgo di Piobbico, proprio al di sotto del Castello Brancaleoni. Anche questa struttura, come gran parte del paese, è legata ai Brancaleoni, e proprio da un esponente della famiglia, Paolino, ci arriva la prima testimonianza sulla sua presenza. All’interno del testamento […]

L’elenco dei presepi viventi nelle Marche

presepe-vivente-elenco

Ecco a voi il nostro appuntamento con i presepi viventi da visitare in tutte le Marche. Il presepe vivente è una delle rappresentazioni italiane più caratteristiche del Natale. Il primo presepe vivente risale al 1223 e fu opera di Francesco d’Assisi, a Greccio, vicino Rieti. Da quell’anno l’arte dei presepi viventi si è diffusa rimanendo chiaramente una tradizione italiana e […]

Alle lebenden Krippen der Marken

Eine Marquis-Tradition von Genga bis Falerone. Die lebende presepe ist eine der charakteristischsten italienischen Darstellungen von Weihnachten. Die erste lebende Krippe stammt aus dem Jahr 1223 und war das Werk von Francesco d ‘ Assisi in Greccio in der Nähe von Rieti. Seit diesem Jahr hat sich die Kunst der lebenden Krippen verbreitet und bleibt […]

All of the living nativity scenes of the Marche

A tradition of the Marche from Genga up to Falerone. The living nativity is one of the most characteristic representations at Christmas in Italy. The first living nativity scene dates back to 1223, and was the work of Francesco d’Assisi in Greccio, near Rieti. From that year on, the art of the nativity has spread […]