Fregnacce

Fregnacce È un piatto tradizionale della zona dei Sibillini, conosciuto in particolare ad Amandola e nei suoi dintorni. Un po’ lasagne un po’cannelloni, le fregnacce rappresentano in realtà una ricetta semplice e povera, nata dalla tradizione contadina e arrivata, spesso arricchita, fino ai giorni d’oggi. La sua antica semplicità è riscontrabile anche dal nome “fregnacce”, […]
Diamanti a tavola

Diamanti a tavola Ogni anno ad Amandola, nel mese di novembre – solitamente in due weekend consecutivi –, è organizzato un importante evento dedicato ad uno dei prodotti più preziosi e conosciuti del territorio: il tartufo bianco pregiato. Quello dei Diamanti a tavola è infatti il “festival del tartufo bianco pregiato e dei prodotti tipici […]
Sagra Mercato della castagna

Sagra Mercato della castagna Ogni anno Montemonaco – quella del 2022 è stata la 43° edizione – ospita durante l’ultima domenica di ottobre l’ormai tradizionale Sagra Mercato della castagna, un evento interamente dedicato alle castagne e a tutti i loro utilizzi. Nel cuore del centro storico vengono allestiti stand che offrono una gran varietà di […]
Verdicchio dei Castelli di Jesi

Verdicchio dei Castelli di Jesi Il Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC è uno dei vini bianchi di eccellenza delle Marche, conosciuto in tutta Italia ed apprezzato anche al di fuori dei confini nazionali. La sua zona di produzione è compresa tra la provincia di Ancona e quella, seppur in una zona notevolmente più ristretta, […]
Bianchello del Metauro

Bianchello del Metuaro È uno dei vini bianchi più conosciuti e apprezzati delle Marche, prodotto prevalentemente in provincia di Pesaro-Urbino, a nord e a sud del corso del fiume Metauro, dalla costa adriatica ai Monti delle Cesane. Da 50 anni, a garanzia della sua qualità, è riconosciuto come prodotto DOC, ed ampiamente consumato ed apprezzato […]
Il tartufo, prodotto pregiato delle Marche: viaggio dalle zone dove nasce alle aziende produttrici

Tra le tante ricchezze agroalimentari che le Marche possiedono, spicca il Tartufo, frutto pregiato del suo variegato territorio. Proprio in due zone rinomate per la bellezza paesaggistica, e per la storia antica legata ai suoi borghi, crescono diverse varietà di tartufo. Gli appassionati sapranno che le Marche sono produttrici principalmente di due diversi tipi di […]
BeerDays Festival a Fermo (FM)

BeerDays Festival a Fermo (FM) Dopo il gran successo del vino nel panorama delle tipicità “Made in Marche”, si fa strada sempre più un’altra bevanda alcolica tra le produzioni locali dei nostri territori: la birra artigianale. La birra viene prodotta principalmente con il malto d’orzo e/o di frumento, elementi base ai quali vengono aggiunti luppolo, […]
Saperi e Sapori della Mela Rosa 2017

Saperi e Sapori della Mela Rosa 2017 torna a Monte San Martino (MC), splendido borgo dei Sibillini. Sabato 4 e Domenica 5 Novembre 2017 torna l’appuntamento con la “Mela Rosa dei Sibillini” a Monte San Martino in provincia di Macerata. La festa, “Saperi e Sapori della Mela Rosa”, avrà inizio nella giornata di Sabato 4 Novembre con […]
L’autunno e le sue specialità, scopri le sagre di ottobre nelle Marche.

Ogni stagione è caratterizzata dalle sue tipicità enogastronomiche ed in particolare quella autunnale porta con sé alcuni particolari sapori come quello delle castagne, dei tartufi, dell’olio, del miele dei funghi e tanti altri ancora. Le Marche celebrano l’autunno con una serie di appuntamenti col gusto. Specialità gastronomiche e vini pregiati locali sono i protagonisti nei […]