Spiaggia Urbani

Spiaggia Urbani La Spiaggia Urbani di Sirolo è una delle spiagge più conosciute e frequentate della Riviera del Conero, sia per la sua bellezza che per la facilità con cui è possibile raggiungerla. È una spiaggia a forma di mezzaluna composta da ghiaia e piccoli sassi, compresa tra una grande cavità naturale, la grotta Urbani, […]
Anello della Pecorara

Anello della Pecorara L’Anello della Pecorara (sentiero 315) è uno dei sentieri più battuti del Parco del Conero, accessibile a tutti e caratterizzato da un’atmosfera di pace e tranquillità che passa dalle bellezze della natura circostante. Come indicato dal nome, si tratta di un percorso ad anello, con partenza ed arrivo all’ex Cava di Massignano […]
Parco Naturale del Conero

Parco Naturale del Conero Descrivere il Parco Naturale del Conero in modo sintetico ed unitario non è un’impresa facile. Ci troviamo infatti di fronte ad un luogo con tanti ambienti differenti, un ecosistema variegato, delle peculiarità uniche e molteplici sfaccettature tutte da esplorare. Ciò che è facile dire è che ci troviamo intorno ad Ancona, […]
Le spiagge di San Michele e dei Sassi Neri

Le spiagge di San Michele e dei Sassi Neri All’interno del territorio di Sirolo si apre uno dei tratti di costa più belli e frequentati della Riviera del Conero e di tutto il litorale adriatico. Tra il verde del Monte Conero e la sua bianca falesia che si tuffa verso il mare, splendide sono tutte […]
Spiaggia del Frate

Spiaggia del Frate La Spiaggia del Frate di Numana rappresenta uno dei punti più affascinanti e frequentati della Riviera del Conero. Circondata da un’ampia falesia di bianca roccia calcarea e dalla sua folta vegetazione, questa spiaggia è caratterizzata da ghiaia fine e da un’acqua che diventa profonda in pochi metri. È una caletta tranquilla e […]
Riviera del Conero tra misticismo e mistero: ritrovamento di un guerriero del VI sec a. C.

A cura di Giuliana Poli. Riviera del Conero: Sirolo tra misticismo e mistero. Nuovo ritrovamento di un guerriero sacerdote del VI sec a. C. ll Parco del Conero è una Terra mistica. L’omonimo Monte,Portonovo, Sirolo, Numana, Loreto sono straordinari luoghi dove convivono la montagna, il bosco sacro e il mare. E’ un un piccolo microcosmo […]
Nelle Marche le atmosfere incantate di antichi sentieri

Camminare per i sentieri delle Marche è già vivere una sensazione colma di gusto, colori e fascino. I vari territori, posti come una continuità di scenari diversificati da Nord a Sud, offrono atmosfere fatte di verde rigoglioso, di colori tipici della macchia mediterranea, e magari di quel blu intenso del mare. A questo scenario visivo […]
Che cosa significa “σφόδρα δ’εὔοινός”?

Vediamo quanti grecisti ci sono tra i nostri lettori che sanno tradurre “σφόδρα δ’εὔοινός”. Per chi non l’avesse capito, è greco antico ed ha a che fare con la nostra regione. O meglio con una zona molto apprezzata della nostra regione. Ma partiamo dall’inizio: come molti di voi sapranno le origini di alcune cittadine marine […]
Com’è il mare nelle Marche?

Cinque foto, cinque località che non potreste perdervi quest’estate. Fiorenzuola di Focara Fiorenzuola di Focara presenta un antico borgo medievale fatto di piazze e viuzze strette, del quale resta la cinta muraria che in passato era costituita da cinque bastioni, oggi ne rimangono solo tre. Il borgo regala particolari sensazioni, infatti, girando per le sue antiche vie è possible notare dei […]
The 4 countries facing the sea to visit in the Marche region

The Marche, bathed by the north to the south by the Adriatic Sea, have a large number of towns and villages that overlook the sea: here are the 4 places that you absolutely must visit. Brands, in their precious cocktail of art cities, seaside resorts and natural parks, it also has a very important ingredient […]