Castrum Sarnani

Castrum Sarnani Il Castrum Sarnani è una delle rievocazioni storiche più attese nelle Marche, che prende vita lungo le vie del centro storico di Sarnano. Intorno alla metà di agosto il borgo rispolvera per alcuni giorni la sua antica veste medievale – d’altronde ben visibile durante tutto l’anno – per fare un balzo nel passato […]
La Via delle Cascate Perdute

La Via delle Cascate Perdute Partendo dal centro storico di Sarnano è possibile percorre un semplice ma suggestivo itinerario conosciuto come Via delle Cascate Perdute. Il percorso tocca tre differenti cascate create dall’andamento del torrente Tennacola: la Cascata dell’Antico Molino nella zona del Piano, la Cascata “de lù Vagnato” in località Morelli e le Cascatelle […]
Eremo di Soffiano

Eremo di Soffiano Se siete a Sarnano non perdete l’occasione di andare alla scoperta dei resti dell’Eremo di Soffiano, una costrizione di quasi mille anni fa che sembra essere un tutt’uno con la natura circostante. Distante circa 7 km dal centro del borgo può essere raggiunto completamente a piedi oppure con la macchina, salvo un […]
La crostata al torrone di Sarnano

La crostata al torrone di Sarnano La crostata al torrone è un dolce tipico di Sarnano, la cui origine si perde nella storia. Secondo alcuni potrebbe risalire al periodo rinascimentale, secondo altri potrebbe essere precedente o successiva, ma dirlo con certezza purtroppo non è possibile. Quel che invece sappiamo è la lunga tradizione di questa […]
Musei Civici di Sarnano

Musei Civici di Sarnano Ospitati assieme alla Pinacoteca (di cui abbiamo parlato qui) all’interno del polo museale in pieno centro storico – nato nel 2004 e collocato negli spazi dell’ex convento di Santa Chiara – i Musei Civici sono divisi in quattro sezioni che esplorano tematiche differenti: il Museo dell’Arte Sacra, il Museo delle Armi […]
Teatro della Vittoria

Teatro della Vittoria Si tratta di uno dei tanti teatri storici delle Marche costruiti nell’Ottocento sulla scia di un grande fermento economico e culturale. Il Teatro della Vittoria è senza dubbio una delle bellezze di Sarnano, un piccolo gioiello che conta poco più di 100 posti, ma capace di creare un’atmosfera unica e suggestiva. Collocato […]
Pinacoteca Civica di Sarnano

Pinacoteca Civica di Sarnano La Pinacoteca Civica è senza dubbio uno dei principali punti culturali di Sarnano. Si trova all’interno del polo museale in via Leopardi – ex Convento di Santa Chiara –, nel cuore del centro storico, che ospita anche il Museo dell’Arte Sacra, il Museo delle Armi Antiche e Moderne, il Museo dei […]
Le canzoni che dovreste conoscere in vista di RisorgiMarche

Una playlist che vi consigliamo di ascoltare prima di andare ai concerti di RisorgiMarche. Come ben sapete fervono i preparativi per la nuova edizione di Risorgi Marche che si svolgerà nel territorio terremotato marchigiano. Quest’anno suoneranno molti big della musica italiana ed internazionale. Per ora le tappe che si conoscono sono otto e le trovate […]
Le date ed i luoghi di RisorgiMarche 2019

Ecco a voi le date ed i luoghi del Festival diretto da Neri Marcorè. Torna una nuova edizione di RisorgiMarche ovvero uno dei più importanti festival musicali che si svolgeranno nella nostra regione Marche durante l’estate. La rassegna musicale, curata dal marchigiano Neri Marcorè, che ha visto migliaia di persone salire sui nostri bellissimi Monti […]
Quali sono i paesi bandiera arancione delle Marche?

Perché vengono nominati solo i paesini dell’entroterra? E quali sono quelli marchigiani? Scoprite queste e molto altro (e mi raccomando, guardate tutte le foto della gallery!) I paesini che hanno il marchio di qualità turistico-ambientale, conferito dal Touring Club Italiano, hanno la bandiera arancione. Il riconoscimento viene dato ai soli comuni dell’entroterra purché abbiano un […]