Palazzo dei Priori

Palazzo dei Priori Se vi trovate a Fermo vi capiterà sicuramente di passare davanti al Palazzo dei Priori, che si affaccia con imponenza su Piazza del Popolo. È uno dei palazzi storici della città, nato dall’unione di due strutture precedenti: una abitazione nobiliare duecentesca e l’antica Chiesa di San Martino. Varie modifiche lo interessarono fino […]

Teatro dell’Aquila

Teatro dell’Aquila Uno dei gioielli della città di Fermo e dell’arte scenica marchigiana. Questo edificio storico, inaugurato nel 1791 sulla scia di una spinta economica e culturale che coinvolse tutta la regione dando vita a molte strutture teatrali, è tra i più grandi e floridi teatri delle Marche. Un orgoglio cittadino che traspare già dal […]

Chiesa di Santa Lucia

Chiesa dei SS. Giovanni Battista ed Evangelista Questa è una delle chiese più antiche di Monterubbiano. Risale addirittura al XIII secolo e, grazie ad una pietra di marmo posizionata su uno dei suoi ingressi, è possibile conoscere l’anno preciso della sua edificazione, il 1238. Si tratta di una piccola struttura, che con ogni probabilità mantiene […]

Musei Civici di Sarnano

Musei Civici di Sarnano Ospitati assieme alla Pinacoteca (di cui abbiamo parlato qui) all’interno del polo museale in pieno centro storico – nato nel 2004 e collocato negli spazi dell’ex convento di Santa Chiara – i Musei Civici sono divisi in quattro sezioni che esplorano tematiche differenti: il Museo dell’Arte Sacra, il Museo delle Armi […]

Chiesa di Santo Stefano alla Murata

Chiesa di Santo Stefano alla Murata Se vi trovate a Piobbico non potete perdere l’occasione di visitare questa bella chiesa settecentesca. Posizionata su un’altura, tra il fiume Biscubio e il fiume Candigliano, qui, come nel resto del borgo, è possibile ritrovare l’inscindibile legame tra Piobbico e la famiglia Brancaleoni. La chiesa di Santo Stefano alla […]

Teatro della Vittoria

Teatro della Vittoria Si tratta di uno dei tanti teatri storici delle Marche costruiti nell’Ottocento sulla scia di un grande fermento economico e culturale. Il Teatro della Vittoria è senza dubbio una delle bellezze di Sarnano, un piccolo gioiello che conta poco più di 100 posti, ma capace di creare un’atmosfera unica e suggestiva. Collocato […]

Teatro della Vittoria

Museo Archeologico Statale di Arcevia Nato nel 1996 e collocato nei locali restaurati del Complesso monumentale di S. Francesco, in pieno centro storico, il Museo Archeologico racconta la storia del territorio arceviese, dai suoi albori fino alla prima età romana. È un luogo estremamente interessante, che offre la possibilità di ripercorrere un periodo ben precedente […]

Le cisterne romane di Fermo

Le cisterne romane di Fermo Questa struttura sotterranea nel cuore del centro storico di Fermo è una delle principali testimonianze dell’antichità in città e nelle zone circostanti. Con un’estensione di circa 2200 mq. sono le cisterne romane più grandi d’Italia e tra le più importanti al mondo. Si tratta di un imponente sistema idraulico che […]

Torre dei Gualtieri

Torre dei Gualtieri Sul punto più alto di San Benedetto del Tronto troneggia la Torre dei Gualtieri, antica struttura di controllo e comando eretta con ogni probabilità tra il XII e il XIV secolo. Grazie alla sua posizione sopraelevata – al centro della piazza dedicata all’architetto Giuseppe Sacconi – e ai suoi quasi 20 metri […]

Teatro dell’Arancio

Teatro dell’Arancio Nel cuore del borgo antico di Grottammare, sul lato orientale di Piazza Peretti – sede dei principali edifici pubblici della città vecchia –, sorge il Teatro dell’Arancio, simbolo cittadino e degno rappresentate degli oltre settanta teatri storici delle Marche.   La struttura fu edificata, per volere di alcune famiglie altolocate della zona, nell’ultimo […]