Castello Brunforte

Castello Brunforte Il Castello Brunforte, antica struttura fortificata di epoca medievale, domina sul pittoresco borgo di Loro Piceno. Fu edificato, nel corso di svariati secoli che videro aggiunte e modifiche al complesso originario, sui resti di un castrum romano, testimonianza dell’importanza strategica della zona già in epoca antica. Appartenuto per un certo periodo all’Abbazia di […]
La Festa della Befana di Urbania

La Festa della Befana di Urbania La Festa della Befana di Urbania è uno degli eventi più attesi e amati del territorio, che da quasi trent’anni rende unica per grandi e piccini la celebrazione dell’Epifania. Per l’occasione tutta la città si impegna ad accogliere nel migliore dei modi la vecchina che vola nei cieli la […]
Bosco dei Folletti

Bosco dei Folletti Il Bosco dei Folletti è un luogo capace di far sognare i più piccoli e di far tornare bambini gli adulti. Distante circa 5km da Urbania, il bosco si trova all’interno dell’Oasi faunistica di Monte Montiego, curata e tutelata dal prezioso lavoro del Centro di Educazione Ambientale San Martino. Tante sono le […]
Museo Diocesano “Leonardi”

Museo Diocesano “Leonardi” Il Museo Diocesano “Leonardi” di Urbania rappresenta una delle più importanti raccolte d’arte del territorio. Collocato all’interno dell’ex Palazzo Vescovile, il museo fa parte del complesso di quella cha era in origine l’abbazia benedettina di San Cristoforo del Ponte. Complesso nato nel IX secolo e interessato da forti modifiche in epoca rinascimentale, […]
Chiesa dei Morti

Chiesa dei Morti La Chiesa dei Morti di Urbania è uno dei luoghi più misteriosi delle Marche, carica di un particolare fascino – per qualcuno forse un po’ macabro – che traspare già dal nome. Originaria del XIV secolo, questa chiesa presenta una bella facciata in stile romanico-gotico, dove spicca il portale strombato in pietra […]
Palazzo Ducale e Musei Civici

Palazzo Ducale e Musei Civici di Urbania Il Palazzo Ducale è il fulcro del Comune di Urbania. Situato nel cuore del centro storico, questo edificio è una delle più affascinanti testimonianze del passato del Montefeltro e tra le principali dimore dei duchi di Urbino. Costruito sul finire del XV secolo al di sopra di un […]
Cosa fare per la #Befana2019?

Conoscete la Festa Nazionale della Befana ad Urbania? “L’epifania tutte le feste porta via” come recita un proverbio italiano, e quindi è bene aspettarle ancora festeggiando. L’ultima festa natalizia è quella della befana, una tipicità per la nostra penisola anche se è conosciuta anche al’estero. La tradizione narra di una signora molto anziana che vola su […]
Un viaggio alla ricerca della Banda Grossi

Il 20 settembre scorso è uscito il film la Banda Grossi. Oggi vi facciamo una proposta per tutti gli appassionati di cinema e storia! Nelle sale cinematografiche di tutta Italia è uscito pochi giorni fa e si intitola “La Banda Grossi. Una storia vera quasi dimenticata”. Opera di Claudio Ripalti che ripropone una storia come dice […]
Viaggio nell’artigianalità nelle Marche

Siete pronti per un nuovo tour di Turismo Marche? Eccoci con l’ultimo numero della prestigiosa rivista Why Marche dove all’interno trovate la nostra rubrica, questa volta parliamo di artigianato. L’artigianato nasce quando storia e tradizione incontrano innovazione e creatività. È proprio questo che ha reso le Marche ricche di storici maestri, per i quali l’arte era quotidianità, […]
Dove fare piacevoli passeggiate a cavallo nelle Marche

Tante piacevoli passeggiate a cavallo nelle Marche: ecco i posti migliori per divertirsi in sella e godersi la splendida natura. Non è solamente uno sport, è più uno stile di vita e un amore incondizionato e atavico per la natura e per un animale che da sempre è stato amico fidato dell’uomo. Andare a cavallo è […]