Chiesa di San Bernardino

Chiesa di San Bernardino La chiesa di San Bernardino, anche conosciuta come Mausoleo dei Duchi, si trova su un colle a circa due chilometri dal centro storico di Urbino, e pur non essendo una delle strutture più conosciute e visitate della città è intimamente legata alla sua storia e, in particolare, a quella del ducato. […]

Parco della Resistenza e Fortezza Albornoz

Parco della Resistenza e Fortezza Albornoz Il Parco della Resistenza, che si estende sul Monte S. Sergio a ridosso del centro storico di Urbino, è uno dei luoghi più tranquilli della città, perfetto per prendersi qualche momento di relax tra una visita e l’altra alle tante attrazioni cittadine. Oltre al suo verde e alla sua […]

Orto botanico di Urbino

Orto botanico di Urbino Urbino è conosciuta in tutta Italia – e non solo – per la sua storia e per il suo grande patrimonio artistico. Non tutti però sanno che, all’interno del suo centro storico, è possibile visitare un affascinante orto botanico, spazio verde che sorge tra i vari palazzi storici del comune. Anche […]

Oratorio di San Giuseppe

Oratorio di San Giuseppe L’Oratorio di San Giuseppe è uno degli edifici più affascinanti di Urbino, ricco di storia e di opere d’arte. La struttura fu edificata all’inizio del XVI secolo per volere del padre francescano Gerolamo Recalchi da Verona, cui si aggiunse il forte contributo economico del duca Guidobaldo e di sua moglie Elisabetta […]

Cattedrale di Santa Maria Assunta

Cattedrale di Santa Maria Assunta La Cattedrale di Santa Maria Assunta, duomo di Urbino, è un’imponente struttura a due passi dal Palazzo Ducale, nel cuore del centro storico cittadino. L’edificio originario fu eretto nell’XI secolo, ma nella seconda metà del ‘400, per volere di Federico da Montefeltro, la cattedrale fu completa ricostruita secondo canoni rinascimentali, […]

Oratorio di San Giovanni Battista

Oratorio di San Giovanni Battista L’oratorio di San Giovanni Battista è una piccola perla che si nasconde in via Barocci, ad Urbino. Un edificio non molto appariscente, con una facciata in stile neogotico restaurata all’inizio del ‘900, che custodisce però al suo interno un tesoro inaspettato: un grande ciclo di affreschi realizzato dai fratelli Jacopo […]

Casa Raffaello

Casa Raffaello Casa Raffaello, collocata in via Raffaello nel cuore del centro storico di Urbino, è il luogo dove Raffaello, uno dei più celebri pittori della storia dell’arte, nacque il 28 marzo del 1483, e dove passò i primi anni della sua formazione artistica, sotto la guida del padre Giovanni Santi, affermato pittore dell’epoca. Passata […]

Palazzo Ducale e Galleria Nazionale delle Marche

Palazzo Ducale e Galleria Nazionale delle Marche Urbino terra di storia, di arte e cultura, terra di duchi, di corti e di racconti. Simbolo di tutto questo è il Palazzo Ducale, uno dei principali monumenti del Rinascimento italiano, conosciuto in tutta la Penisola per la sua bellezza e per quell’atmosfera fiabesca che sembra porlo fuori […]

Un giro a Tavullia, tempio di Valentino Rossi

valentino-rossi-marche

Chi è Valentino Rossi? Un tour alla scoperta del grande campione di motociclismo. Di lui si è detto tutto. Forse troppo. La sua fama internazionale lo ha portato sulla bocca di tutti gli appassionati di motociclismo. Ha vinto tutto e tutti, si è sobbarcato polemiche, infortuni rimettendosi sempre in gioco. Ora, ne tracciamo un brevissimo […]

10 cose da fare prima di raggiungere i trent’anni

trenta-anni-elenco

Una delle tappe della vita: i trent’anni. Siete in ansia? Cosa succede dopo? Innanzi tutto preparatevi ad arrivarci con tutti i presupposti giusti. Si dice che a trent’anni inizi una nuova esistenza. Iniziano a chiamarti “signore” o “signora”, iniziano a spuntare capelli bianchi, le smagliature capillari, le macchie solari, l’incremento della maledetta cellulite. E poi, […]