
Teatro Bruno Mugellini
Il pittoresco Teatro Bruno Mugellini di Potenza Picena, ospitato all’interno del Palazzo Comunale, è uno dei tanti splendidi teatri storici delle Marche.
Molte di queste strutture, come il Mugellini appunto, furono edificate nel corso dell’Ottocento sulla scia di un benessere economico che coinvolse tutta la regione, dando il via ad una fiorente attività culturale.
In particolare, il teatro di Potenza Picena venne costruito tra il 1858 e il 1859, per essere inaugurato poco più tardi nel 1862. I lavori furono seguiti dall’architetto recanatese Giuseppe Brandoni, che progettò una classica sala a ferro di cavallo con tre ordini di palchi, ognuno dei quali contraddistinto da elementi decorativi differenti.

Proprio le decorazioni rendono speciale questo piccolo – i posti sono appena 99 – ma grazioso teatro, ricco di colori e di ornamenti di vario genere.
A rapire l’occhio è senza dubbio l’affascinante soffitto, dove è possibile osservare un rosone centrale dipinto con soggetti che richiamano la mitologia e l’arte scenica e, a contorno, atre scene riconducibili alla mitologia greca e a soggetti vegetali e animali.
Il teatro è intitolato a Bruno Mugellini, pianista e compositore originario di Potenza Picena vissuto a cavallo tra XIX e XX secolo.