NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Teatro dell’Aria

Il Teatro dell’Aria di Gradara è un parco ornitologico e di educazione ambientale, che ha come missione quella di diffondere la conoscenza dei rapaci e il rispetto verso questi animali, l’avvicinamento al mondo della falconeria e la sviluppo della consapevolezza della fragilità degli equilibri naturali.

Qui rivive l’antica arte della falconeria, pratica che si perde nei meandri della storia ma conosciuta – se non altro all’interno dell’immaginario collettivo – soprattutto per i suoi legami con l’epoca medievale. Quale luogo migliore di Gradara allora per valorizzare un posto del genere, fortemente legato al territorio che lo circonda e ormai parte integrante del borgo e della sua rocca (di cui abbiamo parlato qui).

Il Teatro dell’Aria vuole tutelare questa antica pratica, senza però scopi di caccia o di svago come poteva essere un tempo, bensì mettendo al primo posto la salvaguardia dei rapaci e del loro habitat naturale.

Durante l’anno – specialmente lungo il periodo primaverile ed estivo – si svolgono qui eventi e spettacoli, che si concentrano perlopiù attorno all’arena allestita per ospitare il pubblico. Esperti falconieri daranno prova delle proprie abilità e di quelle dei rapaci, di cui si mostreranno molte specie differenti, accompagnando coreografie ed esercizi a spiegazioni pratiche e racconti storici, capaci di far immergere completamente lo spettatore all’interno dei questo affascinante e antico mondo.

 

Oltre agli spettacoli il Teatro dell’Aria offre anche altri servizi, come i corsi di formazione e avviamento all’arte della falconeria, proposte didattiche indirizzate a scuole ed associazioni e un centro di ricerca dedicato allo studio dei rapaci.

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!