
Teatro dell’Arancio a Grottammare
Il Teatro dell’Arancio a Grottammare si trova a Piazza Peretti, al centro del borgo. Nella piazza di trovano anche i maggiori edifici pubblici del vecchio comune: la Chiesa di San Giovanni Battista, il palazzo comunale e la torre civica.
A nord della piazza vediamo anche la struttura che ospitava il convento. Questi edifici caratterizzano la struttura e le composite prospettive della piazza. Il Teatro dell’Arancio è uno dei 73 teatri storici marchigiani costruiti a partire dalla fine del XVIII secolo, epoca in cui si vide una diffusione capillare dei teatri, che coinvolse anche i piccoli centri.
Il nome del Teatro dell’Arancio di Grottammare deriva dalla prospera pianta di arancio che si trovava al centro della piazza antistante. Il Teatro fu realizzato alla fine del Settecento dall’architetto ticinese Pietro Maggi come simbolo del benessere economico e della animata vita sociale dei ceti dominanti della Grottammare di quel tempo.
Il Teatro dell’Arancio si colloca ad est della piazza. Ha una facciata in mattoni a vista. Sin dall’esterno di possono distinguere i tre ordini di diversa altezza. La struttura poggia su una loggia ad archi e volte a crociera da cui è possibile godere di un suggestivo scorcio di panorama costiero del paese e dei borghi marinari della Riviera delle Palme.
Purtroppo oggi non rimangono resti dell’arredamento interno originario. Tuttavia nel 2003 l’edificio è tornato a essere agibile e la struttura è stata attrezzata come spazio espositivo, dopo un accurato restauro.
INFO PER LA VISITA
Teatro dell’Arancio Piazza Peretti, 1 – Grottammare
Tel 071 2075 880
[email protected] – www.amatmarche.net/