NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Teatro Giovanni Battista Pergolesi

Il Teatro Giovanni Battista Pergolesi di Jesi è uno dei teatri storici più belli e conosciuti delle Marche, costruito sul finire del XVIII secolo e dedicato successivamente al grande compositore jesino che gli dà il nome.

I lavori per l’edificazione di quello che sarà inizialmente conosciuto come Teatro della Concordia cominciarono nel 1790, quando, sulla scia di un benessere economico che caratterizzò all’epoca la regione e i suoi abitanti, fu presa la decisione di sostituire il vecchio e piccolo Teatro del Leone (1731). Sempre negli ultimi anni del Settecento cominciarono a prendere vita le splendide decorazioni pittoriche, che seguirono perlopiù il gusto neoclassico. L’inaugurazione fu tenuta durante il carnevale del 1798, nel pieno del periodo napoleonico.

Nel secolo successivo però furono molti i rimaneggiamenti e gli interventi di ampliamento, che coinvolsero tanto il teatro quanto la piazza su cui esso si affaccia.

Il 1850 fu l’anno di realizzazione dello splendido sipario, opera del pittore jesino Luigi Mancini e raffigurante l’ingresso dell’Imperatore Federico II a Jesi, poi restaurato nel 1995. Mentre nel 1883 il Teatro della Concordia fu intitolato a Giovanni Battista Pergolesi.

Divenuto di proprietà comunale nel 1929, conobbe un lungo periodo di alti e bassi fino alla fine degli anni Sessanta, quando, nel 1968, fu insignito dell’importante titolo di “Teatro delle Tradizione”.

 

Il consiglio è quello di cogliere una buona occasione e assistere ad uno spettacolo all’interno di questa antica e bellissima struttura, ma se questo non è possibile non disperate, perché avrete la possibilità di prendere parte a visite guidate (per maggiori informazioni visitare il sito www.fondazionepergolesispontini.com).

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!