Teatro Ventidio Basso | Marche travelling

Teatro Ventidio Basso

Il Teatro Ventidio Basso, situato nel cuore del centro storico di Ascoli Piceno a pochi passi da Pizza del Popolo, è uno dei più capienti – conta ben 842 posti – e affascinanti teatri storici di tutta la regione.

Questo tempio dell’arte scenica si inserisce all’interno della secolare tradizione teatrale ascolana. Il Ventidio Basso, intitolato ad un importante generale romano del I sec. a.C. originario dell’Ascoli del tempo, fu edificato proprio per l’esigenza di dotare la città di una struttura adeguata ad ospitare rappresentazioni teatrali rilevanti e partecipate. Il progetto del teatro fu affidato in un primo momento ad Ireneo Aleandri, importante architetto dell’epoca, che abbandonò però l’opera a causa di alcuni contrasti con la committenza. 

Ad Aleandri subentrarono tre nuovi architetti, che seguirono i lavori di edificazione tra il 1840 e il 1846. Nel novembre del ’46 il Teatro Ventidio Basso fu dunque inaugurato con la messa in scena dell’Ernani di Giuseppe Verdi e de I Puritani di Vincenzo Bellini.

Esternamente la struttura mostra il rigore e le forme tipiche dello stile neoclassico, con la facciata in travertino che presenta un pronao sorretto da sei colonne ioniche.

L’interno invece, di grandi dimensioni, è caratterizzato da una pianta a ferro di cavallo contornata da quattro ordini di palchi culminanti con un loggione a galleria. Molto elegante il foyer del piano superiore, impreziosito da raffinati stucchi d’epoca.

Altrettanto raffinate le decorazioni della sala principale, dove spicca il soffitto affrescato dall’artista Ferdinando Cicconi.

Ancora oggi è poi possibile ammirare il sipario storico raffigurante piazza del Popolo, che sostituì quello realizzato dall’anconetano Vincenzo Podesti in cui era rappresentato Il trionfo di Ventidio Basso sui Parti.