
Tempio del Valadier
Il Tempio del Valadier è uno dei luoghi più affascinanti e frequentati delle Marche, meta imperdibile quando si passa in zona. Si trova all’interno del Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi, non lontano dalle famose Grotte di Frasassi, all’interno di un contesto naturale unico.
Questo piccolo tempio fu costruito nel 1828 per volere di papa Leone XII, secondo il progetto dell’architetto romano Giuseppe Valadier, da cui prende il nome. La struttura, in pieno stile neoclassico – di cui Valadier fu uno dei principali esponenti italiani –, presenta una pianta ottagonale e delle linee semplici ed austere, valorizzate dal bianco del marmo travertino.
Se la bellezza dell’edificio è fuor di dubbio, la sua vera particolarità sta però nella posizione in cui si trova. Il Tempio del Valadier è infatti incastonato all’interno di una cavità rocciosa, una grande grotta che si apre su tutto lo splendore della Gola della Rossa, creando un connubio perfetto tra l’opera dell’uomo e quella della natura.

Uno spettacolo imperdibile e non difficile da raggiungere, grazie alla presenza di un breve e semplice sentiero che dalla strada sale verso il tempo, con un dislivello costante ma non impegnativo e senza tratti impervi.
All’interno del tempio è presente un’unica sala, dove è custodita una scultura raffigurante la Madonna col Bambino, copia di un’opera attribuita ad Antonio Canova – o alla sua bottega – il cui originale è conservato presso il Museo di Genga.