
Terme nelle Marche gli stabilimenti termali dove andare
Scopri le terme nelle Marche, benessere di corpo e spirito
Luoghi di salute e di bellezza, oasi di relax dove curare il corpo e ritemprare lo spirito, le terme nelle Marche rappresentano una dimensione parallela, angoli di paradiso dove la tradizione delle acque benefiche si unisce a tecnologia e innovazione. L’acqua è vita, naturale e benefica per natura, se poi si aggiungono diverse sostanze che la madre terra le affida lungo il suo corso e una temperatura perfetta si creano le condizioni perché diventi benefica e il corpo ne possa trarre giovamento. Così fin dall’antichità gli uomini hanno frequentato le terme, per curare i propri malesseri, per purificarsi o semplicemente per rilassarsi. Le Marche sono una regione ricca di fonti minerali e di stazioni termali dove ogni anno sempre più turisti e non si recano per trarre beneficio dalle straordinarie acque medicamentose.
In provincia di Pesaro Urbino si trovano tre stabilimenti termali, il Pitinum Thermae che si trova nel territorio dell’antica cittadina romana Pitinum pisaurense, l’odierna Macerata Feltria, probabilmente abitata già in epoca preromanica dai galli senoni poi distrutta dagli Ostrogoti, ad oggi è un delizioso borgo immerso nel verde delle colline del Montefeltro, accogliente ed ospitale dove ai piedi del centro abitato si trova lo stabilimento termale, prestigioso punto di riferimento per la cura e la prevenzione di numerose patologie. Le Terme di Raffaello si trovano a Petriano che deve il suo nome – dal latino prae tres amnes: sopra tre fiumi – ai tre corsi d’acqua che scorrono sul suo territorio, l’Apsa, il Tagliatesta e il Razzo; nel bel mezzo delle lussureggianti colline del Montefeltro lo stabilimento sfrutta tutte proprietà benefiche dell’acqua per la cura e il benessere di corpo e spirito. Infine il centro termale di Monte Grimano Terme dove le acque minerali sorgive sono tra le migliori conosciute e dove le acque termali vengono sfruttate al meglio sia per terapie mediche specialistiche sia abbinate a metodologie naturali per trattamenti estetico/termali.
In provincia di Ancona sono due le stazioni termali, una si trova ad Aspio, nei pressi del Monte Conero, dove una selezionata equipe di medici segue pazienti affetti da diverse patologie utilizzando le acque termali mediante le più moderne tecnologie in un ambiente che invita al relax e volto al benessere fisico e mentale. Molto frequentato il complesso termale di San Vittore delle Chiuse nel territorio di Genga, in un oasi verde, immerso nel Parco naturale Gola della Rossa e di Frasassi, vicino alla confluenza dei fiumi Sentino ed Esino, si effettuano cure inalatorie, si trattano diverse patologie e si beneficia di trattamenti estetici.
Nel territorio maceratese troviamo – a Sarnano – le Terme di San Giacomo: avvolti dalla splendida cornice dei monti Sibillini e ai piedi di un incantevole centro storico medievale, si gode di professionalità e ospitalità oltre che delle cure e dei benefici dell’acqua; infatti nella struttura si effettuano consulenze mediche, cure idropiniche, inalatorie, fisioterapiche e di podologia mentre il parco termale si presta a diverse manifestazioni serali e allo svolgimento di diversi sport con un area gioco per i bambini, percorsi natura-fitness e diverse aree relax immerse nel verde. Più vicino al capoluogo le Terme di Santa Lucia di Tolentino, uno stabilimento termale a ridosso di un fitto bosco secolare e funzionate dal 1937 dove la tradizione delle terme si fonde con l’ospitalità di tutto il territorio circostante. L’elezione spiccatamente sanitaria nella cura delle affezioni respiratorie è stata nel tempo ampliata e volta a diversi settori del benessere fisico interessando tutte le fasce d’età.
In provincia di Fermo troviamo il centro termale di Torre di Palme, uno stabilimento idropinico nel quale viene utilizzata un’acqua che sgorga a 16 gradi apprezzata per le sue proprietà fin dai tempi dell’Impero Romano. Oggi nella struttura si praticano cure relative ai disturbi di natura digestiva, epatica e renale. All’estremo sud delle Marche, nel cuore dei Sibillini, le terme di Acquasanta Terme dove si effettuano cure termali e massoterapiche con acqua sulfurea, salsa e solfata. Inoltre il centro è dotato di piscina, centro benessere e centro estetico per la cura e il benessere fisico, per coccolarsi e rilassarsi in ambiente professionale e accogliente.