Torre Civica di Frontino | Marche travelling

Torre Civica di Frontino

Frontino è un piccolo, splendido borgo in provincia di Pesaro-Urbino. Conosciuto anche come “salotto del Montefeltro” qui potrete godere della pace e della tranquillità di una delle zone più affascinanti delle Marche, ricca di storia, cultura e di ambienti naturali meravigliosi.

Il borgo di Frontino, che vi consigliamo di percorrere perdendovi tra le sue vie, presenta ad ogni suo angolo elementi che rimandano al suo antico passato medievale.

Passato che trova nella Torre Civica uno sei suoi principali simboli. Una torre a base quadrangolare originaria del XIV secolo che potrebbe ricordare molte altre torri ancora presenti in borghi e città della regione e di tutta la Penisola, se non fosse per una particolarità che la rende unica e veramente speciale… l’essere interamente ricoperta da vite americana!

La vite americana è una pianta rampicante che muta i suoi colori con il passare delle stagioni, e la Torre Civica di Frontino sembra indossarla come fosse una preziosa e fitta veste, tanto a tratti risulta difficile intravedere la sua superficie, ad esclusione del sempre visibile orologio.

Oltre a questa unicità veramente suggestiva, la bellezza della torre e della vite americana sta nel loro cambiamento a seconda dei periodi dell’anno, con colori che passano dal verde intenso, al viola, dal rosso all’arancione, dall’oro al giallo tenue. Insomma, un vero e proprio caleidoscopio stagionale!

Di fronte alla Torre Civica si apre una graziosa piazzetta, dove è possibile osservare una scultura che, grazie alla presenza di una targa, ricorda l’antica “Battaglia dei Coppi” dei 1451, dove, secondo la tradizione del borgo, i frontinesi resistettero ad un assolto delle truppe dei Malatesta lanciando addosso ai nemici delle tegole.