
Da Pian dell’Elmo fino a Elcito: una spettacolare escursione nella Riserva Naturale del Monte San Vicino, tra la maestosità delle querce secolari e i colori del foliage
Articolo a cura di Vito Rocchi.
Autunno nelle Marche, è tempo di camminare nelle riserve naturali ed è tempo di ammirare il Foliage. Questo fenomeno che colora i boschi di arancio e di rosso, a partire da Ottobre, è particolarmente evidente e spettacolare nelle Marche. Oggi vi presentiamo un trekking che vi porterà in una zona meravigliosa, per via dei colori che Madre Natura vi ha dipinto: la Riserva Naturale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito. Ci troviamo nella parte interna centrale delle Marche, in una zona costellata da prati, colline e montagne tra San Severino Marche e Cingoli.


I colori tipici del foliage
La particolarità di questa escursione, è che vi porta a scoprire la maestosità di querce millenarie. I colori tipici del foliage rendono ancora più suggestiva l’atmosfera e il contorno per queste bellezze imperiture. Poi, di questa camminata, è importante la meta: Elcito, un borgo antico delle Marche adagiato su di una collina, soprannominato il Tibet delle Marche.
Da dove si parte
Si arriva con l’auto nei pressi di Pian dell’Elmo, una zona pianeggiante dove è possibile parcheggiare l’auto. Cogliamo l’occasione per mettervi in guardia su possibili intasamenti di traffico in tale zona di Domenica, soprattutto nel periodo del Foliage. Invitiamo quindi gli interessati a lasciare l’auto in prossimità di Pian dell’Elmo, lungo possibili aree di parcheggio ad un paio di km di distanza da Pian dell’Elmo.
Caratteristiche dell'escursione
- Distanza: 15 Km A/R
- Dislivello: 180m
- Durata: 3H A/R
- Difficoltà: intermedia
Il percorso da Piano dell'Elmo
A Pian dell’Elmo ci si può subito immergere nell’atmosfera fatata del bosco, che muta i suoi colori a seconda della stagione. Qui ad Ottobre la faggeta diventa un dipinto impressionista, per via del Foliage. Ma la cosa più interessante è la presenza di querce secolari, alberi dal grande tronco capaci di attirare l’attenzione ed una sorta di coinvolgimento emotivo solenne da parte dell’escursionista.
Un panorama sui Paesi fantasma delle Marche
Da Pian dell’Elmo, tramite il percorso ‘’I Trocchi’’, si arriva alla strada asfaltata proveniente da Elcito e che conduce a Canfaito.
Da qui prenderete una salita verso il Monte Pereta. Qui potete vivere un’altra forte emozione: uno stupendo panorama verso l’interno delle Marche si apre alla vostra vista, che fa da contorno a quel gioiello prezioso che è Elcito.
Passata la croce posta in vetta, un’evidente sentiero vi farà scendere fino al borgo. Qui potrete sostare, gustandovi l’atmosfera di questo paese ormai disabitato, da alcuni inserito nella lista dei Paesi Fantasma delle Marche. In realtà sentirete quanto è viva e coinvolgente l’atmosfera mistica di Elcito, è forse proprio tali conturbanti sensazione che ha portato alla nomea di Tibet delle Marche!




Apiro: borgo medioevale nelle vicinanze
Si ritorna per la stessa strada dell’andata, arrivando a Pian dell’Elmo. Finita l’escursione vi consigliamo la visita di Apiro, antico borgo medievale nelle vicinanze.

A cura di Vito Rocchi

Strutture ideali per alloggiare nei pressi della zona dell'escursione
Di seguito consigliamo le migliori strutture nei pressi dei due paesi da visitare selezionate per voi!
Qualità e comfort per le vostre vacanze!
Posti ideali per dormire
Fattoria Fontegeloni Agriturismo
Fattoria Fontegeloni Agriturismo a Serra San Quirico (AN) Fontegeloni è un piccolo borgo nel Comune…