
Tre mostre da non perdere in provincia di Ancona
Nell’anno giubilare straordinario appena conclusosi, inaugurato da Papa Francesco, le Marche propongono, tra le altre, tre mostre da non perdere in provincia di Ancona, con tema sacro.
A Palazzo Campana di Osimo, è stata prorogata la mostra “Lotto, Artemisia, Guercino. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi”, che è visitabile fino all’11 Dicembre. Circa 120 capolavori scelti tra le opere d’arte collezionate negli anni da Sgarbi stesso che ha dichiarato da tempo la sua predilezione per le Marche. Dal lunedì al venerdì 10 – 13 / 16 – 20 – prefestivi e festivi 10 – 20- Per maggiori informazioni Tel: 071 7236088 oppure visitate il sito: www.lestanzesegretedivittoriosgarbi.it
A cura dello stesso Sgarbi, la mostra “Santa Maria Maddalena. Tra peccato e penitenza da Duccio a Canova”, inaugurata a Luglio a nel Museo-Antico Tesoro della Santa Casa di Loreto e visitabile fino all’8 Gennaio 2017. Per accedere alla mostra, occorre salire al primo piano del porticato, dove si trova la sede del Museo-Antico Tesoro. Questo vi permetterà di ammirare la splendida piazza della Basilica di Loreto, nonché la basilica stessa, da un insolito punto di vista sopraelevato.
Nel mese di Novembre, gli orari sono da lunedì a venerdì: 10.00/13.30- 15.00/18.00 – sabato e domenica: 10.00/13.30 – 15.00/19.00. Si può avere informazioni o prenotarsi al numero 0719747198 oppure via mail: [email protected]
La mostra “Maria Mater Misericordiae”, invece, è incorso di svolgimento a Palazzo del Duca a Senigallia, con dipinti che rappresentano l’icona prediletta da tutti i cristiani. Quest’ultima mostra rappresenta certamente uno dei più grandi eventi espositivi organizzati negli ultimi anni nella nostra regione ed un grande motivo di orgoglio e prestigio per la città di Senigallia. Un evento di straordinario valore artistico e culturale per la qualità ed il valore delle opere esposte a cui si aggiunge anche una versione de “La vergine delle Rocce” di Leonardo.
La mostra è visitabile dal martedì al mercoledì dalle 15.00 alle 20.00, mentre dal giovedì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00. Per informazioni, telefonare al numero 366-67.97.942 oppure visitare il sito internet. www.senigalliaturismo.it oppure ancora via email: [email protected]
Segui i nostri consigli per un weekend lungo di natura, cultura ed arte su tutto il territorio delle Marche.