
Un itinerario tra i paesi nei dintorni del Conero
Nei dintorni della Riviera del Conero si trovano paesi di incredibile valore artistico e culturale. Visitateli seguendo questo itinerario.
Iniziamo dal più grande, Osimo. Questo borgo è di antica origine (VI sec. a.c.) e si trova sulle colline che separano le valli dei fiumi Aspio e Musone. La cittadina di Osimo è uno splendido gioiello per chi intende nutrirsi di arte, storia e cultura delle Marche. Tra i luoghi di interesse sicuramente il Duomo di San Leopardo, il Palazzo Comunale, e le Misteriose Grotte Sotterranee di Osimo.
A pochi chilometri verso l’interno il nostro itinerario fa tappa ad Offagna, conosciuta anche per le Feste Medievali che vi si tengono nel mese di luglio. Per circa 8 giorni nel paese si rivive e si respira l’antica atmosfera medievale, tra giochi, dispute, banchetti di quell’epoca. Da qualche anno, ad Offagna è stata conferita la Bandiera Arancione per la sua importanza storica e culturale.
Proseguendo tra i paesi nei dintorni del Conero arriviamo ad Agugliano, regina della Terra dei Castelli. Punto strategico di difesa per la città di Ancona, durante i mesi estivi organizza manifestazioni come il “Gelato Artigianale Festival” e la “Festa della birra”. Durante i mesi invernali, Agugliano diventa uno scenario da cartolina delle Marche, specie se avvolta e circondata dalla neve.
Proseguiamo con Polverigi, storicamente conosciuta come luogo di grandi battaglie che coinvolsero Ancona, Osimo e Jesi. Tra i tanti eventi che fanno brillare Polverigi nelle notti d’estate, ve n’è uno particolarmente suggestivo, la Festa delle Streghe.
Concludiamo il nostro itinerario tra i paesi nei dintorni del Conero con una sosta a Santa Maria Nuova, anch’esso borgo facente parte della Terra dei Castelli. Per la sua produttività e per la posizione estremamente strategica, subì a lungo la dominazione della vicina città di Jesi da cui ottenne l’indipendenza nel 1858. Di particolare interesse la chiesa di sant’Antonio da Padova.