
Un tour nelle Marche per tutti gli appassionati di sport
Ecco a voi un percorso unico per tutti gli appassionati di sport! Dal calcio alla pallavolo, dalla scherma fino al basket ecco a voi la nostra proposta.
Siete pronti per partire con uno dei nostri grandi tour? Ecco a voi, una proposta a dir poco particolare: percorriamo insieme i migliori luoghi simbolo di eccellenza sportiva delle Marche. Luoghi che riecheggiano grandi sfide o che sono tutt’ora un luogo d’attrazione sportiva. Stavolta iniziamo dal sud, da Ascoli Piceno.
-
Lo stadio Cino e Lillo Del Duca di Ascoli Piceno
Prima vittoria. Finisce Ascoli 1 Lecce 0 #ASCLEC #ascolicalcio @Lega_B pic.twitter.com/dmkdNGMlkc
— Ascoli Calcio 1898 FC Spa (@ascolicalciofc) 15 settembre 2018
Questo è il fortino dell’Ascoli Calcio 1898, squadra che milita nel campionato di Serie B di calcio. Risale al 1955 anche se la sua ristrutturazione più importante si deve al mitico presidente cui è dedicata la parte del tifo più caldo nonché il viale antistante lo stadio: Costantino Rozzi. Venne inaugurato nel 1962 con un match tra Italia ed Inghilterra.
La storia dello stadio divenne sempre più luogo di incontri avvincenti con l’arrivo in Serie A dell’Ascoli Calcio (nel 1974), anno in cui anche il tifo ascolano si stava organizzando. Pensate che qui giocò l’Italia mondiale dell’85 (contro il Portogallo) è stato luogo di intense stagioni di Serie A e B dove i giocatori più blasonati (come Francesco Totti per esempio) hanno calpestato l’erba del Del Duca. Ma è stato anche il luogo che ha ospitato due test match dell’Italia di rugby nonché vari importanti concerti. Vi consigliamo di visitare questo gioiello durante una partita dell’Ascoli Calcio.
-
-
L’Eurosuole Forum di Civitanova Marche
-
Arrivano dalla Legavolley due importanti riconoscimenti per i nostri @osmanijp5 e @tsetso11 ! Miglior servizio e Miglior schiacciatore secondo le classifiche di rendimento della stagione 2017-2018!#noisiamolube #finoallultimopunto #bestserver #bestspiker #lubevolley #convoi pic.twitter.com/wXnIkyiOzz
— A.S. Volley Lube Srl (@VolleyLube) 16 luglio 2018
Sapete che per vedere qualche partita di Champions League dovrete venire a Civitanova Marche?! Stiamo parlando naturalmente della pallavolo dove la Lube Civitanova Marche è una delle regine italiane e mondiali. Il palazzetto è stato costruito nel 2014 e può ospitare fino a 4000 spettatori, un’eccellenza per la pallavolo fino all’anno scorso con il parquet tricolore.
Quest’anno il campionato sarà molto avvincente la Lube Civitanova Marche è riuscita ad acquistare i migliori giocatori in circolazione (Leal e Simon su tutti) ed a tenersi stretti i suoi di gioielli (Juantorena e Sokolov per esempio). Siamo pronti ad assistere a moltissime partite di altissimo livello!
-
-
-
L’Adriatic Arena di Pesaro
-
-
Il tempio della pallacanestro marchigiana si trova a Pesaro: è la casa della Victoria Libertas Pesaro. Un impianto spettacolare che riesce ad ospitare fino a 10 mila spettatori, non a caso è il luogo anche di numerosi concerti (c’hanno suonato anche Eric Clapton, Pino Daniele, Pavarotti, Santana, Jovanotti, Queen, Oasis, Vasco Rossi e molti altri). La sua inaugurazione risale al 1996 con uno stupendo concerto di Luciano Pavarotti. Data la sua forma ed il suo stile è conosciuto anche come l'”Astronave”.
Per gli amanti del basket, invece, si chiama BPA Palas ovvero il luogo simbolo di quella che era la mitica squadra di casa, la Scavolini Pesaro. Ad oggi la squadra marchigiana ha cambiato nome in Victoria Libertas Pallacanestro ma continua a militare in Serie A e a difendere gli scudetti conquistati negli anni ’80.
-
-
-
Il Palazzetto dello sport Ezio Triccoli di Jesi
-
-
Uno degli sport più in voga nel centro Marche è la scherma. Le migliori ed i migliori atleti a livello mondiale sono della nostra regione. Stiamo parlando del Club scherma di Jesi e naturalmente di Annarita Sparaciari, Susanna Batazzi, Stefano Cerioni, Giovanna Trillini, Valentina Vezzali ed Elisa Di Francisca. Tutti nomi di atleti che hanno vinto l’impossibile a livello mondiale. Quindi, se siete nei paraggi fatevi un giro nel luogo dove crescono i migliori atleti a livello mondiale.
La struttura è stata dedicata allo schermitore Ezio Triccoli, che fondò il club jesino negli anni 40/50 dopo esser tornato da un campo di prigionia in Africa. L’inaugurazione risale al 1992 ed è anche il luogo dove si cimenta la squadra di pallavolo e pallacanestro della città.
-
-
-
Beach volley nel fermano
-
-
Per questo dovreste tornare nella stagione estiva quando molti chalet allestiscono campi o quando le zone di spiaggia libera vengono attrezzate con campi da beach. Numerosi sono i tornei estivi e molti gli appassionati del fermano e non solo che vengono a giocare. A Porto San Giorgio ha fatto tappa il Campionato Italiano di Beach volley, luogo dove stanno prendendo piede numerose strutture. Sempre nel litorale troverete strutture anche al coperto per prepararsi per la prossima stagione!