
Un viaggio alla scoperta delle case dei grandi scrittori italiani
Un bel libro pubblicato da Feltrinelli a cura di Mauro Novelli ci introduce all’interno delle case dei grandi della letteratura italiana.
E’ uscito di recente, nel mese di Ottobre, ed è stato recensito già da molti quotidiani italiani. Si chiama “La finestra di Leopardi” l’ultima fatica letteraria di Mauro Novelli che ci porta a conoscere appunto le case dei più celebri scrittori italiani. L’idea del libro nasce a cavallo della nostra regione. Lo racconta l’autore, nell’Introduzione, quando sbarcato nel porto di Ancona di ritorno dalla Grecia per intervistare Tonino Guerra si reca in Romagna e lì attraverso i paesaggi attraversati e l’appennino romagnolo rimase folgorato. E così decide di ripercorrere le vite degli autori da un altro punto di vista: il loro rifugio.
Cosa significa questo viaggio? “Cosa speriamo di portarci via, che non sia in vendita? È solo questione di feticismo, di voyeurismo? Non credo – non per me, almeno. Certo, gettare uno sguardo sulla vita privata di personaggi celebri può intrigare e divertire”. E quindi riusciamo a conoscere i padri della nostra lingua da un altro punto di vista “il concentrato silenzio delle loro quiete stanze è interrotto da echi di spari, rantoli, vagiti, litigi, grida d’amore, sospiri d’infelicità, turaccioli che saltano, rosari recitati sottovoce“.
Noi non ci siamo ancora imbarcati alla volta delle altre destinazioni in compagnia di Petrarca, Manzoni, Pavese, Fenoglio, d’Annunzio, Tasso, Carducci, Pascoli, Quasimodo, Pirandello, Deledda, Pasolini e tanti altri ancora. Ma sicuramente conosciamo e vi consigliamo di passare a Recanati nella città del Leopardi.
Moltissime saranno le cose da vedere: il palazzo Leopardi che si affaccia sulla piazza, la stessa che è il famoso luogo dal quale il Leopardi ha preso spunto per il suo “Sabato del Villaggio“. La biblioteca che si deve perlopiù a suo padre Monaldo ma anche la casa di Teresa Fattorini. La famosa Silvia. E veramente molto altro: i percorsi museali, il centro storico.
QUI trovate maggiori informazioni sul libro.
QUI trovate maggiori informazioni su Casa Leopardi.