NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский
NederlandsEnglishDeutschItalianoРусский

Una passeggiata al Parco di San Rocco

Si tratta dello spazio verde più esteso di Monterubbiano, posto perfetto dove godere di una piacevole passeggiata tra il fitto della vegetazione. In realtà questo armonioso giardino pubblico è dedicato a Giacomo Leopardi, ma tutti i monterubbianesi, che a questo luogo sono molto affezionati, sono soliti chiamarlo Parco di San Rocco, perché in passato qui doveva sorgere una chiesa dedicata al santo, andata distrutta molti secoli fa.

Sorge sulla cima del colle Coccaro, offrendo a tutti coloro che vi si recano una delle viste più affascinanti del territorio circostante, e si sviluppa su differenti livelli, raggiungendo un’estensione totale di circa 26000 mq.

Fu progettato nel 1872 dall’architetto monterubbianese Luca Galli – lo stesso, tra le altre cose, dello splendido Teatro Pagani (di cui abbiamo parlato qui) – e segue un’estetica ricorrente in molti giardini ottocenteschi, vicina agli elementi dello stile neoclassico.

La vegetazione è varia e rigogliosa: è presente un buon numero di lecci, ma anche pini, tigli e altre piante e fiori che stagionalmente vengono curati con attenzione del Comune.

Lungo il parco avrete inoltre modo di incontrare vari busti raffiguranti importanti personalità di Monterubbiano come artisti o studiosi.

La parte inferiore ospita invece un ampio spazio dedicato ai bambini, un campo da calcetto e un locale dove è possibile bere o mangiare qualcosa.

SCARICA L'APP MYMARCHETRAVELLING

UN NETWORK DI ECCELLENZA

Un nuovo modo di vivere le esperienze.

Un’esclusiva app piena di funzionalità innovative per vivere al meglio le Marche!